fbpx

Visita guidata con monologo teatrale “Il Castello dell’Imperatore, il monumento della Memoria in città”

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 29/01/2022
10:00 am - 11:00 am

Luogo
Castello dell'imperatore

Categorie


SABATO 29 GENNAIO
ore 10.00
Visita guidata con monologo teatrale in occasione del Giorno della Memoria
“Il Castello dell’Imperatore, il monumento della Memoria in città”

Dove: Piazza Santa Maria delle Carceri – Prato
EVENTO GRATUITO
Progetto finanziato dal Comune di Prato.
In collaborazione con STA.

Tutti, a Prato, lo conoscono come monumento medievale, associano il suo nome all’imperatore del Sacro Romano Impero, ma il Castello racconta la Storia di Prato dal XIII secolo fino ad oggi.

Il Castello è stato protagonista e testimone di otto secoli di storia e la sua massiccia presenza è uno scoglio visivo che induce, anche il passante più frettoloso, a soffermarsi su alcuni fatti. Ogni secolo porta con sé un evento per cui, cominciando dal XIII secolo, dalla fondazione, si può ricostruire la fisionomia politica di Prato fino al XVIII secolo quando la fortezza fu smilitarizzata e adibita a ospizio per i veterani, poi a prigione e, infine, anche ad abitazione privata, con l’aggiunta di modeste strutture fra Sette e Ottocento. In tempi più vicini a noi, il Comune di Prato l’acquistò dal Ministero della Guerra nel 1932 e eseguì un primo restauro seguito, nel dopoguerra, da un più significativo intervento concluso nel 1975.

Le vicende degli anni della guerra sono particolarmente importanti perché dopo gli scioperi del 4 marzo del 1944 il Castello fu il protagonista della reazione fascista. Il 7 marzo, in una città sotto i bombardamenti, cominciò una vera e propria “caccia all’uomo” al fine di catturare operai che tornavano o andavano al lavoro e antifascisti più o meno noti, che furono, inizialmente raccolti all’interno del Castello dell’Imperatore, all’epoca sede della Guardia nazionale repubblicana.

Il Castello fu, dunque, il primo luogo in cui si trovarono tutti insieme coloro che, il giorno dopo, sarebbero stati trasferiti a Firenze. Da lì furono infine deportati nei lager nazisti con un treno partito dalla stazione di Santa Maria Novella l’8 marzo e giunto a Mauthausen l’11 marzo 1944.

L’iniziativa – realizzata grazie al contributo del Comune di Prato – prevede la visita guidata del Castello dell’Imperatore – realizzata da Prato Cultura e promossa da ArteMìa – percorrendo tutte le tappe della storia della fortezza, e si conclude con un monologo teatrale inerente al tema del Giorno della Memoria, a cura di Spazio Teatrale Allincontro.

Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 51 01 749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
il MART. MERC. e VEN. 9-15, il GIOV. 9-18 e il SAB. 10-13.

La sede dell’Associazione è aperta:
MARTEDÌ 9.00 – 13.00
MERCOLEDÌ 9.00 – 13.00
GIOVEDÌ 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
VENERDÌ 9.00 – 13.00

Per partecipare alla visita occorre prendere visione e rispettare il protocollo stilato dalla Coop. Prato Cultura al fine di prevenire  il contagio da Covid-19.

Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso.
È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.

 

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Customized Social Media Icons from Acurax Digital Marketing Agency
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram