Visita: BELL’E BENEDETTI! Visita all’oratorio di Sant’Antonino e storia dei panini benedetti
Data / Ora
Date(s) - 18/01/2020
3:00 pm - 4:00 pm
Luogo
Oratorio di Sant’Antonino
Categorie
SABATO 18 GENNAIO
ore 15.00
BELL’E BENEDETTI!
Visita all’oratorio di Sant’Antonino e storia dei panini benedetti
A cura di ArteMìa, Associazione Gran Prato, Complesso monumentale di San Francesco, Prato Cultura – in collaborazione con la food blogger Stefania Storai del blog “Mina e le sue ricette del cuore”
Dove: P.zzetta Sant’Antonino – PRATO
Contributo: € 10 a persona
Il piccolo oratorio di Sant’Antonio abate fu edificato dai Ginori alla fine del XV secolo come sede dei cavalieri di Malta (allora detti Cavalieri Gerosolimitani) e venne successivamente trasformato nel Settecento. Nel XIX secolo accolse la Compagnia degli Innocenti e quella di Sant’Antonio. Sant’Antonio, fondatore del monachesimo cristiano e primo degli abati, è considerato anche il protettore degli animali e seguendo un’antica tradizione il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia il Santo, la Chiesa è solita benedire gli animali ponendoli sotto la protezione del Santo. In occasione delle festa del Santo visita con noi l’oratorio di Sant’Antonio abate (solitamente chiuso al pubblico) e scopri la storia dei famosi panini dolci che fin dal medioevo si usava benedire il 17 gennaio: a Prato vengono chiamati “Bell’e benedetti” dallo slogan che veniva ripetuto dai venditori di questi panini già benedetti. Sarà l’Associazione Gran Prato a preparali per noi!
Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 510 1749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
il MART. MERC. e VEN. 9-15, il GIOV. 9-18 e il SAB. 10-13.
La sede dell’Associazione è aperta nei seguenti giorni ed orari:
MARTEDÌ 9.00 – 13.00
MERCOLEDÌ 9.00 – 13.00
GIOVEDÌ 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
VENERDÌ 9.00 – 13.00
Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.