La Chiesa dell’Autostrada del Sole
Data / Ora
Date(s) - 26/11/2022
3:00 pm - 4:00 pm
Luogo
Chiesa dell'Autostrada del Sole
Categorie
SABATO 26 NOVEMBRE
ore 15.00
Ci passo sempre davanti ma…
La Chiesa dell’Autostrada del Sole
Dove: incrocio fra l’autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare – Firenze
Contributo: € 15 a persona (€ 10 per i soci ArteMìa)
Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.
La chiesa di San Giovanni Battista alle porte di Firenze è chiamata anche chiesa dell’Autostrada del Sole per la sua collocazione all’incrocio fra l’autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare, o più semplicemente chiesa dell’autostrada.
Realizzata da Giovanni Michelucci (maestro del Movimento Moderno, al tempo figura di spicco nello scenario creativo fiorentino) tra il 1960 e il 1964, si estende in un’oasi di seimila metri quadrati (metà dei quali coperti), appena fuori dal casello di Firenze Nord. Venne costruita per ricordare i numerosi caduti sul lavoro causati dalla costruzione dell’Autostrada del Sole. Il luogo venne scelto simbolicamente in quanto posto esattamente a metà strada tra Milano e Roma, le due città collegate dall’imponente infrastruttura.
La costruzione era stata intesa come una grande tenda sorretta da bastoni, a simulare quella dei nomadi del deserto. Per questo motivo la copertura della poderosa architettura in pietra, rame e cemento armato, fu realizzata come una singolare volta rovesciata sostenuta da massicci pilastri, in una sinuosità di curve che sembrano mosse dal vento.
Attraverso il portale bronzeo realizzato da Pericle Fazzini con l’Attraversamento del Mar Rosso e il Viaggio dei Magi, si accede al nartece, qui chiamato “galleria dei Santi Patroni”. Negli altorilievi in bronzo di Emilio Greco e Venanzo Crocetti, si volle esprimere l’idea del percorso dell’autostrada attraverso le varie regioni, raccontando storie dei Santi patroni delle dieci città toccate.
Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 51 01 749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 17.
Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.
Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso.
È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.