fbpx

La Biblioteca Roncioniana di Prato

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 12/11/2022
3:00 pm - 4:00 pm

Luogo
Biblioteca Roncioniana

Categorie


SABATO 12 NOVEMBRE
ore 15.00
La Biblioteca Roncioniana di Prato
Dove: Piazza S. Francesco, 27 – Prato
Contributo: € 15 a persona (€ 10 per i soci ArteMìa) + 5€ di contributo per la Biblioteca

La “Roncioniana” è la più antica biblioteca di Prato. Fu il nobile pratese Marco Roncioni (1596-1677) a volerla: mentre redigeva il suo testamento, nel 1676, decise di lasciare parte dei suoi beni per creare qualcosa che a Prato ancora non esisteva, una biblioteca pubblica. Grazie al lascito del Roncioni la biblioteca fu provvisoriamente aperta nel 1722 nell’antico palazzo Vescovile (in via Muzzi) e poi definitivamente spostata, entro il 1766, nell’attuale palazzo su piazza San Francesco.

La biblioteca Roncioniana ha sede in un elegante edificio di grande pregio artistico e architettonico, appositamente concepito per essere una “Libreria”, e al suo interno conserva numerosi elementi di interesse: la nicchia contenente una maiolica di Andrea della Robbia, la stupenda sala di lettura impreziosita da un affresco di Luigi Catani, due mappamondi cinquecenteschi di Mercatore e scaffalature lignee. La biblioteca storica e di conservazione custodisce ricche collezioni di interesse generale e locale, fra le quali vanno ricordate le raccolte di manoscritti (dal secolo XIII al secolo XIX) appartenenti ai Fondi Roncioni, e la collezione di quotidiani e riviste storiche ottocentesche pratesi.

Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 51 01 749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 17.

Per prenotare, avere informazioni o procedere al pagamento delle attività che proponiamo rivolgersi – a partire dal 04 ottobre –  alla biglietteria del Museo dell’Opera del Duomo (in piazza del Duomo a Prato, con ingresso esattamente sotto il campanile) con orario continuato 10 – 17, dal martedì al venerdì.

Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.

Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso.
È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Social Network Widget by Acurax Small Business Website Designers
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram