fbpx

Casa Datini e le sue cantine: i sotterranei del palazzo da poco restaurati.

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 30/10/2021
10:30 am - 11:30 am

Luogo
Palazzo Datini

Categorie


SABATO 30 OTTOBRE
ore 10.30
Casa Datini e le sue cantine: i sotterranei del palazzo da poco restaurati.
Dove: Via Ser Lapo Mazzei, 43 – PRATO
Contributo: € 15 a persona (€ 10 per i soci ArteMìa)
Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.
In collaborazione con Fondazione “Casa Pia dei Ceppi-Palazzo Datini” 

Casa Datini rappresenta l’esempio più illustre di palazzo mercantile medievale, posto vicino alla sede del Comune di Prato e per questo destinato dal proprietario ad assolvere a uno specifico ruolo pubblico, che aveva svolto con grande sfarzo e spese non indifferenti nel 1409 e nel 1410 ospitando per due volte il re di Napoli Luigi II d’Angiò.

Nel palazzo di famiglia Francesco Datini aveva investito, oltre a ingenti risorse economiche, forti proiezioni simboliche ed emotive, trasformando un intero isolato cittadino – quello racchiuso tra le attuali Via Rinaldesca, Via Ser Lapo Mazzei, Vicolo del Ceppo e Vicolo del Porcellatico – in un segno pubblico della propria personalità che, come aveva scritto lui stesso in una lettera, si augurava potesse durare “mille anni”.

Visiteremo anche i sotterranei del palazzo con le antiche cantine da poco restaurate.

Visitiamo insieme la casa del ricco mercante pratese, scopriamone la vita quotidiana nel medioevo e conosciamo meglio i padroni di casa: Francesco e Margherita!

Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 510 1749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
il MART. MERC. e VEN. 9-15, il GIOV. 9-18 e il SAB. 10-13.
La sede dell’Associazione è aperta nei seguenti giorni ed orari:
MARTEDÌ 9.00 – 13.00
MERCOLEDÌ 9.00 – 13.00
GIOVEDÌ 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
VENERDÌ 9.00 – 13.00

Per partecipare alla visita occorre prendere visione e rispettare il protocollo stilato dall’Ass. ArteMìa e dalla Coop. Prato Cultura al fine di prevenire  il contagio da Covid-19.

Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso.
È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Floating Social Media Icons by Acurax Wordpress Designers
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram