AVANTI SAVOIA: I Savoia storia di una dinastia dal Medioevo ad oggi
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 28/02/2019
9:00 pm - 10:30 pm
Luogo
Villa Smilea
Categorie
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO
ore 21.00
ore 21.00
I SAVOIA: STORIA DI UNA DINASTIA DAL MEDIOEVO AD OGGI
Con il contributo e la promozione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Montale
Dove: Villa Smilea, Via Giuseppe Garibaldi, 6 – MONTALE
Con il contributo e la promozione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Montale
Dove: Villa Smilea, Via Giuseppe Garibaldi, 6 – MONTALE
INGRESSO LIBERO (NO PRENOTAZIONE) E GRATUITO
Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d’Europa. Nata come contea nel X secolo, la casata acquisì il pieno controllo sui valichi alpini che collegano il nord con il sud dell’Europa: i passi del Moncenisio, del Monginevro, del Piccolo e del Gran San Bernardo furono il cuore dello “Stato di Passo”. Proprietari, per secoli, della “Sacra Sindone”, imparentati con le casate più importanti d’Europa e ufficialmente a capo di uno Stato italiano dal 1563 – quando Emanuele Filiberto spostò la capitale del ducato a Torino – i Savoia conquistano il titolo di sovrani nel 1720 con l’acquisizione del Regno di Sardegna. E oggi, quali sono i capi di Casa Savoia? Lo sapevi che nel 1946, con la nascita della Repubblica Italiana, la monarchia sabauda ha cessato di esistere ma che il re decaduto Umberto II non ha riconosciuto l’esito del referendum istituzionale e pertanto all’interno dell’ormai ex casa reale il titolo viene ancora trasmesso seguendo il criterio della primogenitura maschile? Sapevi inoltre che tali diritti dinastici sono attualmente contesi fra Vittorio Emanuele di Savoia e Amedeo di Savoia-Aosta a causa di un matrimonio non autorizzato con una borghese?!
Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d’Europa. Nata come contea nel X secolo, la casata acquisì il pieno controllo sui valichi alpini che collegano il nord con il sud dell’Europa: i passi del Moncenisio, del Monginevro, del Piccolo e del Gran San Bernardo furono il cuore dello “Stato di Passo”. Proprietari, per secoli, della “Sacra Sindone”, imparentati con le casate più importanti d’Europa e ufficialmente a capo di uno Stato italiano dal 1563 – quando Emanuele Filiberto spostò la capitale del ducato a Torino – i Savoia conquistano il titolo di sovrani nel 1720 con l’acquisizione del Regno di Sardegna. E oggi, quali sono i capi di Casa Savoia? Lo sapevi che nel 1946, con la nascita della Repubblica Italiana, la monarchia sabauda ha cessato di esistere ma che il re decaduto Umberto II non ha riconosciuto l’esito del referendum istituzionale e pertanto all’interno dell’ormai ex casa reale il titolo viene ancora trasmesso seguendo il criterio della primogenitura maschile? Sapevi inoltre che tali diritti dinastici sono attualmente contesi fra Vittorio Emanuele di Savoia e Amedeo di Savoia-Aosta a causa di un matrimonio non autorizzato con una borghese?!
Per Info:
info@artemiaprato.it
340 510 1749
Risponderemo al telefono nei seguenti orari:
da LUN a VEN: 10.00 – 17.00
SAB: 9.00 – 14.00
La sede dell’Associazione è aperta il Martedì e il Giovedì 9.00-12.30.