Aperitivo con l’artista!
Data / Ora
Date(s) - 17/10/2021
5:00 pm - 6:00 pm
Luogo
Chiostro di San Domenico
Categorie No Categorie
DOMENICA 17 OTTOBRE
Ore 17.00
Aperitivo con l’artista!
Dove: Complesso di San Domenico, P.zza San Domenico – Prato.
Contributo: € 20 a persona (APERITIVO COMPRESO)
Il servizio sarà erogato da Prato Cultura Soc. Coop.
In collaborazione con Carlo Palli, Diocesi di Prato, Museo di San Domenico, Conservatorio Cherubini e il Dipartimento di MNT – Musica e Nuove Tecnologie.
Aperitivo con l’artista Gloria Campriani in collaborazione con Paolo Zampini, flautista e Roberto Neri, fonico.
SINTONIA – performance
Arte visiva e suono si fondono in questa occasione nella performance SINTONIA, accordi di toni tra musica e gesto delle mani in una ballata in cui nessuna delle parti emerge e le abilità di ciascuno risuonano a un livello più alto, attingendo ai gesti e alle sonorità più primitive e arcaiche.
Protagonista della performance è la grande cornice di legno dorato, intarsiata a mano, telaio per
una trama tessile su cui le mani si muovono come su un’arpa, attraversata dal corpo in sintonia con la suadente musica del flauto; vuoti e pieni si alternano come nella musica che si basa sull’alternanza di suoni e di pause, e il gomitolo è la tempera che scende dal quadro, scivola come le note, si interrompe con gli stessi intervalli. L’opera, nel suo processo, è esito dello scambio di due energie che si alimentano reciprocamente per raggiungere la sintonia desiderata.
L’opera creata dall’artista durante la performance sarà donata al Museo di San Domenico e rimarrà in loco.
L’evento è in collaborazione con il Conservatorio Cherubini e il Dipartimento di MNT – Musica e Nuove Tecnologie. Il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze Re Vittorio Emanuele Il di Savoia, con decreto del 15 marzo 1860, soppresse le vecchie scuole musicali presenti a Firenze, trasformandole in “Regio Istituto Musicale di Firenze”. Direttore ne fu Luigi Ferdinando Casamorata, una delle figure più illustri, con Abramo Basevi, della vita musicale fiorentina dell’epoca. Nel 1910 l’Istituto fu intitolato a Luigi Cherubini. Infine il Regio Decreto del 31 dicembre 1923 lo trasformò in “Regio Conservatorio di Musica”. Il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, unico conservatorio operante nella Regione Toscana, attualmente diretto da Paolo Zampini, attrae una popolazione studentesca internazionale da Europa, America, Asia e Africa, proponendo circa 200 corsi accademici e un calendario annuale di circa 300 eventi, tra progetti di formazione, produzione, promozione e ricerca musicale.
Prenotazione obbligatoria.
Per Info e prenotazioni:
info@artemiaprato.it
340 510 1749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
il MART. MERC. e VEN. 9-15, il GIOV. 9-18 e il SAB. 10-13.
La sede dell’Associazione è aperta nei seguenti giorni ed orari:
MARTEDÌ 9.00 – 13.00
MERCOLEDÌ 9.00 – 13.00
GIOVEDÌ 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
VENERDÌ 9.00 – 13.00
Per partecipare alla visita occorre prendere visione e rispettare il protocollo stilato dalla Coop. Prato Cultura al fine di prevenire il contagio da Covid-19.
Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso.
È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.