Scopri il primo percorso di Visite Guidate del 2022
Abbiamo in mente diversi percorsi da compiere nel nuovo anno che sta arrivando: non potendo fare la tradizionale “Festa ArteMìa” abbiamo deciso di svelarteli un poco alla volta.
Il primo percorso di cui ti vogliamo parlare lo abbiamo chiamato “Chiesine, chiesone, chiesette”. Il nostro territorio è davvero ricco di chiese: talvolta si tratta di piccoli oratori, altre volte di grandi basiliche, ma sono tutte accomunate da un passato ricco di storia e dall’essere custodi di opere d’arte più o meno note.

Tra le più grandi e ricche di veri Capolavori ci sono sicuramente la Basilica di Santa Croce (sabato 22/01) e quella di Santa Maria Novella (sabato 05/02), ma anche, sempre per rimanere su Firenze, la Basilica di Santo Spirito (sabato 05/03) e quella di San Lorenzo (sabato 09/04) meritano sicuramente di essere visitate. Più piccoli ma curiosi e poco conosciuti sono alcuni antichi oratori pratesi: quello di San Sebastiano in San Domenico e quello di San Michele in Sant’Agostino (domenica 16/01), oppure quello di Santa Maria Maddalena ai Malsani (domenica 06/02) che si trova lungo via Firenze e che solitamente è chiuso; per non parlare di quello completamente decorato con pregevoli affreschi medievali (recentemente restaurati) di San Bartolomeo in Via Cava a San Giusto (domenica 03/04). Non mancheranno alcuni importanti santuari mariani – quello delle Carceri di Prato (domenica 13/02) e quello fiorentino della Santissima Annunziata che visiteremo proprio in prossimità delle festività (domenica 27/03) –

e alcuni chiese “speciali” di Firenze come Orsanmichele che è al contempo chiesa e museo (sabato 12/02) e quella dei Santissimi Apostoli (sabato 30/04) che conserva le pietre, secondo la tradizione portate da Pazzino de’ Pazzi dalla Terrasanta dopo la prima crociata, con le quali il giorno di Pasqua di ogni anno si accende il fuoco che infiamma la colombina per il tradizionale “Scoppio del Carro” in piazza del Duomo; ma anche la poco conosciuta chiesa di Santa Felicita (sabato 02/04) che, oltre a custodire un capolavoro del Pontormo, presenta il famoso palco del Granduca: a questa postazione i granduchi, prima dei Medici e poi dei Lorena, potevano accedere dal Corridoio Vasariano, e da lì assistere alle funzioni religiose senza dover scendere nella chiesa.
Torneremo a visitare la chiesa di San Francesco a Prato con il suo chiostro e la bellissima Cappella Migliorati (domenica 27/02), l’antica Badia di San Salvatore in Agna insieme alla chiesa di Santa Cristina a Montale (domenica 24/04) e cominceremo il nostro percorso con un bis allo splendido Duomo di Pistoia (sabato 15/01).
Come anticipato queste non sono le uniche visite guidate in programma per il 2022, ne arriveranno presto molte altre… Rimani sintonizzato!
Un caro augurio di Buon Anno a te e ai tuoi cari!
Basilica di Santa Croce Basilica di Santa Maria Novella Basilica di Santo Spirito Basilica di San Lorenzo Oratorio di San Sebastiano Oratorio di Santa Maria Maddalena ai Malsani Oratorio di San Bartolomeo in Via Cava Basilica di Santa Maria delle Carceri Basilica della Santissima Annunziata Chiesa di Orsanmichele Chiesa dei Santissimi Apostoli Chiesa di Santa Felicita Chiesa di San Francesco Badia di San Salvatore in Agna Cattedrale di San Zeno