Firenze Straniera / Foreign Florence
Sono in arrivo 4 nuovi appuntamenti gratuiti a Firenze: visite guidate con monologo teatrale per scoprire e conoscere i luoghi nei quali alcune “comunità straniere”, nel passato, hanno lasciato il segno; edifici e luoghi che oggi fanno parte dell’identità fiorentina.
Grazie ai fondi messi a disposizione da un Bando del Comune di Firenze per la valorizzazione del territorio e della città, ti proponiamo 4 visite guidate gratuite realizzate in collaborazione con Spazio Teatrale all’Incontro, che ti porteranno a conoscere luoghi poco noti ma estremamente suggestivi e affascinanti della città di Firenze.

I luoghi protagonisti del progetto “Firenze Straniera / Foreign Florence” sono: alcune dimore di scrittori stranieri del XIX secolo che hanno soggiornato a Firenze (Sabato 30 Ottobre); il Giardino del Museo Stibbert (Sabato 20 Novembre); la Chiesa russa ortodossa della Natività (Sabato 04 Dicembre); il Cimitero degli inglesi in piazzale Donatello (Martedì 28 Dicembre).
Si tratta di quattro percorsi legati a personaggi, a interventi o influenze straniere. Il Cimitero degli inglesi, così chiamato in quanto gli inglesi erano la comunità straniera più numerosa a Firenze nel passato, deve la sua realizzazione agli svizzeri. La Chiesa russa ortodossa della Natività in via Leone X, fu costruita per volere della granduchessa Marija Nikolaevna, figlia dello zar Nicola I. L’affascinate Giardino del Museo Stibbert fu realizzato da Federico Stibbert, facoltoso collezionista d’arte nato a Firenze ma cittadino britannico. Non mancherà anche un percorso speciale, una passeggiata per saperne di più su Dostoevskij, Elizabeth Barrett Browning e George Eliott ed il loro legame con la città di Firenze.
Le visite guidate saranno arricchite dalla presenza di attori che renderanno reale e tangibile la storia del luogo.
Le visite guidate sono gratuite ma occorre pagare 3,00 euro di biglietto d’ingresso per la Chiesa russa ortodossa della Natività e per il Giardino del Museo Stibbert. La prenotazione è sempre obbligatoria e si può fare tramite ArteMìa sul nostro sito o ai seguenti recapiti: info@artemiaprato.it – 340 51 01 749.