fbpx

Dai nuovi siti UNESCO di Firenze alla Porta Santa del Duomo di Pistoia, passando per aperitivi e aperture straordinarie: le novità di Settembre e Ottobre

Con Settembre riprendono le attività da noi promosse e realizzate da Prato Cultura!

Due novità sono legate ai tre luoghi fiorentini divenuti, questa estate, Patrimonio dell’Umanità e quindi protetti dall’Unesco: l’Abbazia di San Miniato al Monte, le “Rampe del Poggi” e piazzale Michelangelo.

Al Centro Storico di Firenze, iscritto nella “Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale” dal 1982, sono stati aggiunti, il 28 Luglio 2021, il “sistema” di viali panoramici progettato da Giuseppe Poggi nella seconda metà dell’Ottocento, ai tempi della Firenze Capitale, che comprende le Rampe con Piazzale Michelangelo (li visiteremo sabato 02/10) e l’antica Abbazia di San Miniato al Monte (visita prevista per domenica 26/09); impossibile perdere l’occasione di visitarli  con una guida e di ammirare lo splendido panorama su Firenze che si gode dalla collina!

Un’altra novità riguarda il ciclo di aperitivi da gustare insieme ad alcuni artisti di fama internazionale; si tratta di nomi presenti alla mostra in corso al Museo di San Domenico “Noli me tangere” – Donazione Carlo Palli, a cura di Laura Monaldi. Il 19 settembre sarà possibile incontrare Miradario (Massimo Biagi) e Debora di Bella, il 10 ottobre Ignazio Fresu e il 24 ottobre Gabriella Furlani: gli artisti dialogheranno con il pubblico che potrà fare loro domande ed assistere ad alcune performance.

Approfittando dell’apertura della Porta Santa dell’Anno Santo Jacobeo visiteremo, il 30 ottobre, il Duomo di Pistoia. Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Prato avremo modo di visitare alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico: l’oratorio di San Bartolomeo in Via Cava – che si trova nella zona di San Giusto, a Prato – completamente affrescato tra il XIV e il XV secolo (25 settembre); la Cappella Migliorati nel complesso di San Francesco a Prato (03 ottobre); le Sacrestie del Duomo di Prato con gli ambienti ristrutturati della canonica, sede dell’Opera del Duomo (09 ottobre); alcuni ambienti del seminario vescovile di Prato e l’antica Badia di San Fabiano (17 ottobre). 

Tra i percorsi esclusivi e insoliti non può mancare quello della “Cattedrale Segreta” attraverso il quale vi porteremo nel passaggio nascosto tra le due facciate del Duomo di Prato, dalla Cappella della Sacra Cintola fino all’orologio (18 settembre e 16 ottobre).

Nel costo di visita di “Cattedrale Segreta” è compreso anche un biglietto d’ingresso al Museo dell’Opera del Duomo di Prato (oltre ad uno sconto per visitare Pistoia Sotterranea), e se avrete voglio di visitare il museo con noi, potrete approfittare (il 19 settembre e il 17 ottobre) del percorso “Dal Museo alla Cattedrale” che ha un prezzo speciale!

Infine il 12 settembre visiteremo la Badia di San Salvatore a Vaiano, il 16 ottobre i luoghi della vita monastica nell’ex monastero di San Niccolò a Prato, il 23 ottobre la casa-Museo di Francesco di Marco Datini con le cantine sotterranee, il pomeriggio del 23 ottobre la mostra in corso a Museo de TessutoTurandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba“, e il 24 ottobre le Cappelle Medicee in San Lorenzo a Firenze e la “sacrestia nuova” con le sculture di Michelangelo.

Non mancheremo di tornare agli Uffizi: del grande museo fiorentino visiteremo le sale dedicate a Giotto e al XIII secolo (25 settembre), al ‘400 fiorentino (23 ottobre), al periodo manierista fiorentino (25 settembre) e al XVI secolo in Italia (23 ottobre). Ma approfitteremo anche delle aperture serali per visitarne tutti i maggiori capolavori (21 settembre e 28 settembre)

La prenotazione per queste visite guidate, erogate da Prato Cultura, è sempre obbligatoria e si può fare tramite ArteMìa. I soci dell’Associazione ArteMìa hanno diritto ad uno sconto sul costo di buona parte di queste visite guidate; fatta eccezione per quella realizzata in collaborazione con la Fondazione Conservatorio San Niccolò, per il percorso della “Cattedrale Segreta” e per gli Aperitivi con gli artisti.

Animated Social Media Icons by Acurax Wordpress Development Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram