fbpx

Visite guidate “aumentate” e il divertimento raddoppia!

A Luglio ti proponiamo, insieme a Prato Cultura, due serate di visite guidate “aumentate” dove il divertimento raddoppia!

Cos’è una visita guidata “aumentata”? E’ una visita guidata in cui il personaggio protagonista della storia prende vita, raccontando i fatti dal suo punto di vista e riempiendo le vicende di spassose battute!

A vestire i panni di due personaggi del passato sarà l’attore Beppe Allocca – conosciuto per i suoi video divertenti su Facebook con l’Artigiano Teatrante e per il suo spettacolo “La Genesi del Rigenero” andato in tournée in diverse città d’Italia e in scena a Prato al teatro Borsi – che si “intrometterà” nella visita con uno dei suoi monologhi.

Sarà così possibile trovarsi testa a testa con Musciattino, il famoso ladruncolo che tentò di privarci della Sacra Cintola e con un fraticello della Sant’Agostino del 1500 che assisté in prima persona al terribile Sacco di Prato.

Mercoledì 14 Luglio alle ore 21.00 visiteremo la chiesa di Sant’Agostino – fondata alla fine del XIII secolo da frati agostiniani che ricevettero addirittura la scomunica per esser entrati in contrasto con la pieve di Santo Stefano – e il chiostro, detto “dei morti”, dell’ex convento nel luogo dove fecero incursione le truppe mercenarie spagnole delle Lega Santa il 29 agosto 1512, dando inizio al famoso e terribile Sacco di Prato. Capiremo i motivi che spinsero l’esercito al saccheggio e le conseguenze che esso ebbe non solo su Prato, ma anche su tutta l’Italia: a causa di questo Sacco, infatti, i Medici fecero finalmente ritorno a Firenze. Sono tante le storie e le leggende giunte fino a noi dalla Prato del XVI secolo e una di queste racconta di un fraticello del convento di Sant’Agostino che si trovò a fronteggiare gli spagnoli: è lui il personaggio che avrete modo di incontrare nella prima visita guidata “aumentata”!

Mercoledì 28 Luglio saranno passati esattamente 709 anni dal famoso furto di Musciattino. L’appuntamento è fissato, quindi, alle ore 21.00 in piazza del Duomo per ricordare fatti e leggende del furto della Sacra Cintola e per ascoltare cosa ha da dire in proposito il ladro Musciattino!

Il costo di ogni incontro è di 20 euro a persona (15 euro per i soci ArteMìa) e la prenotazione è sempre obbligatoria. La prenotazione può essere fatta tramite ArteMìa a questi recapiti: info@artemiaprato.it – 340 51 01 749  (numero attivo dal LUN al VEN in orario 9-18).

Il mitico Beppe Allocca!
Plugin for Social Media by Acurax Wordpress Design Studio
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram