Cosa c’è in programma per Giugno e Luglio?
A Giugno e Luglio – insieme alla Cooperativa Prato Cultura – abbiamo pensato per te a un ricco programma di visite guidate e passeggiate nella natura!

Ti aspettano luoghi privati ed eccezionalmente aperti per noi come il chiesino di San Jacopo a Prato (giovedì 10/06); il palazzo Mazzetti, su via Magnolfi, dove al primo piano, in stanze affrescate e arredate con oggetti di pregio e design, si trova lo studio di architetti B-arch (martedì 13/07); o ancora gli ambienti pubblici e privati del palazzo vescovile di Prato, tra cui la preziosa cappella privata seicentesca, completamente affrescata e dotata di una finestrina che si affaccia sull’altare della Sacra Cintola (martedì 20/07).
Passeggiate serali nel centro storico di Prato alla ricerca di “animali fantastici” (visita consigliata alle famiglie, prezzo speciale per i bambini – giovedì 17/06) e di “fantasmi” del passato (mercoledì 23/06), ma anche a Firenze alla scoperta delle origini della famiglia Medici attraverso i loro stemmi in città (martedì 29/06) e delle curiosità, glorie e fallimenti dei Granduchi di Toscana (giovedì 15/07).
Nell’anno di Dante non può mancare una visita guidata a lui dedicata: una passeggiata nel centro storico di Firenze alla ricerca delle sue origini e delle leggende che ancora oggi ci parlano del Sommo Poeta (martedì 06/07). A Firenze sarà possibile anche visitare la mostra in corso a palazzo Strozzi: American Art 1961-2001. Da Andy Warhol a Kara Walker (mercoledì 30/06) e Piazza della Signoria (martedì 27/07).
Con l’Estate torna la possibilità di visitare il Campanile del Duomo di Prato: con 127 scalini e un’altezza di 46 metri, la torre campanaria della cattedrale di Santo Stefano è l’edificio più alto del centro storico di Prato, dal quale si può godere una vista davvero suggestiva sulla città! Sono tre i turni di visita (alle 19.00, alle 20.00 e alle 21.00) previsti per le due date di mercoledì 30/06 e Giovedì 29/07.
Per quanto riguarda le escursioni in collaborazione con Legambiente Prato che avevamo programmato in orario serale, abbiamo potuto posticipare la partenza alle ore 19.00 e abbiamo organizzato un bis del percorso alla scoperta della Svizzera Pesciatina, una zona poco conosciuta ma ricca di bellezze e particolarità come l’antica pieve di Castelvecchio (che visiteremo anche all’interno) o il borgo di San Quirico (domenica 13/6). Le altre escursioni in programma per giugno e luglio sono: il mausoleo di Curzio Malaparte a Spazzavento (mercoledì 09/06), alla scoperta delle sorgenti del Bisenzio nel parco dell’Acquerino-Cantagallo (sabato 12/06) e dal colle di Bonistallo alle Cascine di Tavola passando per il “bargo mediceo” e la “casina delle fate” (mercoledì 16/06), l’escursione sul Montalbano dall’antica pieve romanica di San Giusto al Pinone al sito archeologico etrusco di Pietramarina con il “sasso del diavolo” (mercoledì 07/07).
La chies di San Jacopo La Valleriana Da Bonistallo alle Cascine di Tavola Animali fantastici… e dove trovarli a Prato! Passeggiata medicea a Firenze La mostra di Palazzo Strozzi Veduta di Prato dal Campanile del Duomo Alla scoperta di Dante!