A Maggio riprendono le visite guidate e le escursioni
A Maggio, insieme alla Cooperativa Prato Cultura, abbiamo pensato per te ad un ricco programma di visite guidate e passeggiate nella natura per fruire ancora, dopo due mesi di stop, delle bellezze artistiche e naturalistiche del nostro territorio.
Non mancheranno le visite al patrimonio della Diocesi di Prato come l’antica chiesa di San Pietro a Galciana (domenica 02/05) o il suggestivo ed esclusivo percorso della “Cattedrale Segreta” che ti porterà nel passaggio nascosto tra le due facciate del Duomo, dalla Cappella della Sacra Cintola fino all’orologio (sabato 15/05); e a ville e palazzi privati eccezionalmente aperti grazie alla disponibilità dei padroni di casa: palazzo Orlandi in largo Carducci a Prato (sabato 22/05), villa Rucellai a Canneto (domenica 23/05) e villa Merrick, la cosiddetta “villa dell’Americana” sul Montalbano (domenica 30/05).

Sarà possibile anche visitare l’ex monastero di San Niccolò, grazie alla collaborazione con Fondazione Conservatorio San Niccolò – Comitato del Centenario, in una visita guidata incentrata sui cambiamenti che sono stati fatti all’antico monastero nel XVIII secolo (sabato 08/05).
Ma torneremo anche a Firenze per visitare i capolavori degli Uffizi (sabato 08/05) e il giardino di Boboli (sabato 08/05) in veste primaverile!
Con la bella stagione e la rinnovata voglia di stare all’aperto, facendo anche un po’ di moto, potrai scegliere tra le passeggiate intorno alle mura di Prato alla scoperta delle porte antiche e moderne (da porta Mercatale e Porta Frascati domenica 09/05 e da porta Frascati a porta Mercatale domenica 16/05) e la seconda edizione delle escursioni in collaborazione con Legambiente Prato che tanto successo hanno avuto la scorsa estate!
La particolarità di queste passeggiate ed escursioni sta proprio nell’essere guidate a “due voci” in modo da mettere in risalto le curiosità di flora e fauna, le particolarità geologiche incontrate durante il percorso, ma anche le bellezze artistiche, i luoghi e i monumenti storici di cui il nostro territorio è ricco.
In programma, quindi, c’è il bis di alcuni dei percorsi che hanno avuto più successo nella scorsa edizione come la passeggiata da Sant’Anna in Giolica alla chiesa di Carteano, passando per Filettole (domenica 23/05) o quella dal colle di Bonistallo alle Cascine di Tavola passando per il “bargo mediceo” e la “casina delle fate” (mercoledì 16/06); oppure ancora l’escursione alla scoperta delle sorgenti del Bisenzio nel parco dell’Acquerino-Cantagallo (sabato 12/06) o quella sul Montalbano dall’antica pieve romanica di San Giusto al Pinone al sito archeologico etrusco di Pietramarina con il “sasso del diavolo” (mercoledì 07/07).
da Sant’Anna in Giolica alla chiesa di Carteano la “casina delle fate” nel Bargo Mediceo a Bonistallo il sito archeologico etrusco di Pietramarina alla scoperta delle sorgenti del Bisenzio nel parco dell’Acquerino-Cantagallo
Ma ci sono anche nuovi percorsi: l’escursione alla scoperta della “svizzera pesciatina” una zona poco conosciuta ma ricca di bellezze e particolarità come l’antica pieve di Castelvecchio (che visiteremo anche all’interno) o il borgo di San Quirico, senza dimenticare che quella è zona di coltivazione del famoso e ottimo “fagiolo di Sorana igt” (sabato 15/6); l’escursione nella Prato rurale di un tempo da Savignano a Parmigno passando per Fabio e la casa natale del grande scultore Lorenzo Bartolini (sabato 29/06); o il mausoleo di Curzio Malaparte a Spazzavento (mercoledì 09/06).
La Pieve di Castelvecchio La Pieve di Castelvecchio La Pieve di Castelvecchio L’oratorio del SS. Rosario interamente affrescato con
“Storie della Vergine e di Cristo” nel XVI sec.
Prima di salutarci ricorda che i soci dell’Associazione ArteMìa hanno diritto ad uno sconto sul costo di buona parte di queste visite guidate; fatta eccezione per quelle realizzate in collaborazione con Legambiente, con la Fondazione Conservatorio San Niccolò e per il percorso della “Cattedrale Segreta”.