fbpx

Per Natale regala Prato e aiuta la città

Questo 2020 non finisce di stupirci. In ottobre, infatti, – terminati i rilievi delle superfici lapidee esterne della Cattedrale di Santo Stefano di Prato – sono emerse alcune criticità e l’Opera del Duomo ha deciso di intraprendere un lungo intervento di revisione e messa in sicurezza.

I lavori di restauro saranno in parte finanziati della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e in parte dalla Diocesi di Prato che dovrà intraprendere un non semplice percorso di reperimento dei fondi necessari. La cooperativa Prato Cultura e noi dell’Associazione ArteMìa abbiamo deciso di partecipare a questa raccolta fondi riunendo una serie di oggetti da regalare per Natale il cui ricavato andrà alla Diocesi al fine di contribuire a questi importanti lavori.

La campagna natalizia “Cose belle per il bene della città” offre la possibilità di regalare a familiari ed amici un pizzico di Prato e, al contempo, aiutare Prato nel restaurare uno dei suoi simboli.

“Abbiamo voluto cercare, tra i simboli pratesi” ci racconta Gabriele Bresci, presidente della cooperativa Prato Cultura “degli oggetti che potessero far subito pensare a Prato: la ditta Lanificio Idealtex srl – con sede a Montemurlo – ha appositamente creato per questa campagna una coperta in lana rigenerata; la Abc Project Srl di Prato – che realizza mascherine personalizzate in tessuto tecnico sportivo – ha prodotto mascherine con alcuni simboli pratesi (la famosa scultura Forma squadrata con taglio, meglio nota come “buco di Moore” e il Duomo); le monache di San Clemente sforneranno i famosi biscotti alle mandorle tipici di Prato e del loro monastero, i “Brutti Boni”; la Diocesi ha messo a disposizione delle guide tascabili del Duomo di Prato; l’Associazione ArteMìa donerà il ricavato della campagna natalizia di tesseramento 2021 e sarà quindi possibile regalare la loro tessera associativa e un pacchetto di visite guidate”.


Vediamo insieme e nel dettagli quali sono questi oggetti:

La Beat Collection del Lanificio Idealtex – nato nel 1995 e specializzato in tessuti misto lana per abbigliamento – è una linea versatile e di qualità che produce plaid di lana artigianale “Made in Italy”; per questo motivo l’azienda è stata scelta per realizzarne uno con il simbolo del Duomo di Prato. Il plaid sarà ottimo per tante occasioni: come sciarpa, come scialle, da stendere sul prato per gite fuori porta o da usare sul divano per stare al calduccio e in relax!

Il Lanificio Idealtex è costantemente attento alle problematiche del tessuto e alla qualità, con un occhio sempre rivolto all’innovazione, senza mai dimenticare la tradizione. Tutti i loro prodotti sono rigorosamente “Made in Italy” anzi in Prato: la ditta non importa alcun tipo di materiale e grazie alla tracciabilità del prodotto – che garantisce la provenienza sia del tessuto che della lavorazione – ha ottenuto il certificato di conformità per prodotti finiti.


Le mascherine con i simboli di Prato realizzate dalla Abc Project Srl – società fondata durante la quarantena da due giovanissimi imprenditori pratesi che produce mascherine personalizzate in tessuto tecnico sportivo, lavabile in lavatrice, riutilizzabile, traspirante e di estremo comfort, il tutto totalmente “Made in Italy” – saranno disponibili in due taglie (M – L) e in due le versioni: con la famosa scultura “Forma squadrata con taglio”, meglio conosciuta a Prato come “buco di Moore”, e con il Duomo di Prato.


Per questo Natale 2020 le monache di San Clemente hanno voluto contribuire al restauro della facciata del Duomo di Prato offrendo i loro cosiddetti “Bruttiboni” – dolci ormai tra i tipici di Prato conosciuti anche con il nome di “Mandorlati di San Clemente” – i cui ingredienti sono: mandorle pelate (provenienti da Bari), bianco d’uovo, zucchero, farina  e acqua.


Tra i possibili regali da fare per aiutare il Duomo di Prato non poteva mancare qualcosa che raccontasse il valore storico ed artistico della Cattedrale di Santo Stefano, uno dei simboli più significativi della città: la guida tascabile delle Edizioni Libreria Cattolica scritta da Virginia Barni dal titolo “Il Duomo di Prato”.

La chiesa, ricordata con il titolo di “pieve” in un documento del 994 ma di fondazione ben più antica, crebbe d’importanza in parallelo con lo sviluppo di Prato; all’interno conserva dei veri capolavori d’arte e di storia.


Infine sarà possibile regalare la tessera Socio ArteMìa 2021 e abbinarvi una o più visite guidate, donando così un mondo fatto di Arte, Storia, Cultura, Tradizioni e Curiosità.

Un mondo tutto da scoprire attraverso l’ormai noto“stile ArteMìa” fatto di aneddoti, curiosità, simpatia che consigliamo caldamente a chi ha voglia di scoprire il “lato B” dei luoghi più famosi o di conoscerne di nuovi mai esplorati prima! Ma anche a chi ha voglia di ascoltare storie e di sorridere degli aneddoti più strambi e curiosi, o ancora a chi ha voglia di vedere “cosa c’è dietro quel muro” e di curiosare in luoghi solitamente non aperti al pubblico.


Puoi contribuire al restauro del Duomo di Prato regalando:

Plaid di lana artigianale con il simbolo del Duomo di Prato della Beat Collection (Lanificio Idealtex), 150 x 190 cm circa: 35,00 euro.

Mascherina con i simboli di Prato della Abc Project Srl: 10,00 euro.

“Bruttiboni” delle monache benedettine di San Clemente: offerta minima di 18,00 euro al chilo (sono disponibili solo sacchetti da un chilo).

Guida tascabile “Il Duomo di Prato”: 5,00 euro.

Regala ArteMìa: tessera socio ArteMìa 2021 + 1 visita guidata 15,00 euro (è possibile regalare soltanto la tessera socio con un contributo di 10,00 euro o aggiungere alla tessera più di una visita guidata).

È possibile regalare insieme i seguenti oggetti con uno sconto sul totale: Plaid di lana artigianale + “Bruttiboni” + Guida tascabile a 50,00 euro (anziché 58,00 euro).

I regali devono essere prenotati contattando la nostra
Associazione ArteMìa e occorre poi fissare con noi il giorno di ritiro dei pacchi.

Come contattare l’Associazione ArteMìa:
E-Mail: info@artemiaprato.it
Telefono: 340 51 01 749
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
il MART. MERC. e VEN. 9-15, il GIOV. 9-18 e il SAB. 10-13.


Dopo il successo del lancio della campagna “Cose Belle per il Bene della Città” si aggiunge un nuovo dono da poter mettere sotto l’albero: il panettone artigianale fatto dallo chef stellato Alberto Sparacino.

Siamo molto contente che l’iniziativa stia andando bene e che così tante persone vogliano aiutarci nel sostenere la campagna di raccolta fondi per il restauro de Duomo! E lo siamo ancor di più perché insieme al sostegno di tanti di voi abbiamo ricevuto anche una proposta per incrementare la scelta dei prodotti, un’offerta generosa e di gran qualità.

Lo chef stellato Alberto Sparacino si è offerto di preparare per la nostra campagna dei panettoni tradizionali: la Pasticceria Fiaschi metterà gentilmente a disposizione il proprio laboratorio e l’azienda agricola di Mario Marchetti “Oasi del miele” fornirà gratuitamente il miele necessario. Puoi leggere tutte le informazioni in merito CLICCANDO QUI.

Lo chef stellato Alberto Sparacino

Un pensiero riguardo “Per Natale regala Prato e aiuta la città

I commenti sono chiusi

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram