fbpx

La festa ArteMìa e il calendario completo di visite del 2020.

Il salone vescovile pieno di affezionatissimi e curiosi di passaggio, nella sala rossa persone in fila per fare la tessera socio; in una parola: la festa ArteMìa 2020 è stata un successo! E lo dobbiamo solo a voi che ci seguite con tanta passione e ci dimostrate affetto e sostegno a profusione.

Il pomeriggio di domenica 12 Gennaio è stato davvero ben movimentato tra tessere (più di 150 persone hanno aderito alla campagna soci 2020 in sole 3 ore) chiacchiere, brindisi, visite guidate al salone Vescovile e presentazione del programma di attività del nuovo anno.

Lorenzo Maria Marchi, Assessore al Turismo del Comune di Prato

Ad aprire la presentazione del calendario degli eventi 2020 è stato l’Assessore al Turismo Lorenzo Maria Marchi che ha portato anche i saluti del Sindaco. Nel suo discorso l’assessore ha menzionato il problema della visibilità per Prato, sottolineando quanto sia importante risolverlo. Un argomento, questo, che da tempo ci sta a cuore: impegnarsi per arginarlo è ormai diventato uno dei nostri obiettivi principali. Siamo quindi molto felici di avere ricevuto l’appoggio dell’Assessore e abbiamo colto al volo il suo invito a portare avanti il nostro impegno in tale senso.

La nostra Presidente Veronica ha poi illustrato alcune degli appuntamenti che ripetiamo ogni anno perché riscuotono sempre un grande successo di pubblico.

Dal percorso nascosto della “Cattedrale Segreta di Prato” (cliccando qui puoi leggere nel dettaglio di cosa si tratta e conoscere tutte le date del 2020), alla visita che si chiama “Dal Museo alla Cattedrale” che viene ripetuta ogni terza domenica del mese e grazie alla quale si potranno conoscere i capolavori del Museo dell’Opera del Duomo di Prato e ammirare gli affreschi di Filippo Lippi nella cappella maggiore del Duomo (nella sezione eventi del nostro sito trovi tutte le date del 2020, cliccando qui puoi prenotarti per la visita del 19 Gennaio e cliccando qui a quella del 16 febbraio). Oppure, sempre in collaborazione con i Musei Diocesani di Prato, i laboratori per famiglie al Museo dell’Opera del Duomo di Prato (08 Febbraio, 14 Marzo, 04 Aprile).

Ma anche “Prato da sotto in su“, il percorso dai sotterranei delle carceri alle case torri medievali del centro storico (19 Gennaio, 15 Marzo, 17 Maggio, 9 Luglio, 27 Settembre) e le visite al complesso monumentale di San Francesco: la chiesa, il chiostro e la Cappella Migliorati (8 Febbraio, 9 Maggio, 03 Ottobre).

Veronica Bartoletti (Presidente ArteMìa)
e Arianna Pierattoni (Vicepresidente)

Non mancheranno le visite in collaborazione con la Diocesi di Prato come la richiestissima visita alle stanze del Vescovo (09 Febbraio e 24 Giugno), e quelle ai monasteri e alle chiese di tutta la Diocesi: il monastero di San Vincenzo (25 Gennaio), quello di San Clemente (22 Febbraio), la basilica delle Carceri (02 Febbraio), la badia di San Fabiano con il seminario vescovile (28 Marzo), il monastero di San Leonardo al Palco (15 Giugno), la chiesa dello Spirito Santo (24 Ottobre), il santuario della Madonna del Giglio (08 Novembre), la pieve di San Giusto in Piazzanese (14 Novembre), Santa Cristina a Pimonte (22 Novembre) e l’oratorio, solitamente chiuso, di Santa Maria Maddalena ai Malsani (28 Novembre). In collaborazione con l’Associazione “il Borgo della Rocca” di Montemurlo e in occasione dell’annuale “Festa della Croce”, visiteremo l’antica pieve di San Giovanni decollato alla Rocca di Montemurlo (2 Maggio).

Torneranno anche alcune visite in collaborazione con l’Arciconfraternita della Misericordia di Prato al cimitero monumentale (10 Maggio) e alle sedi storiche della Misericordia (25 Giugno); la passeggiata serale alla Prato Insolita (22 Luglio) e quella dedicata ai fatti del Sacco di Prato (29 Luglio); la visita alla villa medicea di Poggio a Caiano (07 Marzo) e quella privata dei Rucellai a Canneto (23 Maggio rimandata a data da destinarsi) .

A Giugno torneranno le visite al campanile del Duomo – che a Luglio si potrà visitare in orario serale e a Settembre/Ottobre di nuovo in orario pomeridiano – e torneranno anche – a Giugno/Luglio – le serate lungo Bisenzio per le ormai famose visite in gommone sul fiume!

Non ci faremo poi sfuggire alcune delle mostre adesso in corso a Prato: da quella sui postcaravaggeschi al Museo di Palazzo Pretorio – “Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito“ – che visiteremo insieme al museo (23 febbraio) a quella presso il Museo del Tessuto dedicata agli abiti realizzati per il film “Pinocchio” di Matteo Garrone (07 Marzo).

Col 2020 torneranno anche gli AperiArte da Uscio e Bottega ovvero gli incontri del venerdì sera con aperitivo compreso! Quest’anno si parlerà dei Medici e se vuoi leggere il programma completo clicca qui. Torneranno anche le nostre chiacchiere del martedì sera: due cicli di incontri per parlare di arte e musei di tutto il mondo (cliccando qui puoi avere maggiori dettagli e conoscere tutte le date del 2020).

Anche quest’anno torneremo a Firenze visitandone musei e chiese: il Museo degli argenti con il tesoro dei Granduchi (01 febbraio), la basilica di Santa Trinita, (21 Marzo), la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (29 Febbraio e 15 Novembre), il cenacolo del Fuligno e di Sant’Apollonia (01 Marzo), la cappella Brancacci al Carmine (14 Marzo), la Basilica della Santissima Annunziata (29 Marzo), quella di Santo Spirito (19 Aprile); e ancora: Palazzo Medici-Riccardi (04 Aprile), la chiesa dei Santissimi Apostoli (05 Aprile), il Museo Bardini (21 Novembre), il chiostro dello Scalzo (25 Ottobre) e le cappelle medicee (07 Novembre). Ovviamente anche nel 2020 ci gusteremo gli Uffizi a piccoli sorsi: un appuntamento al mese, ogni mese un tema diverso (cliccando qui puoi avere maggiori dettagli e conoscere tutte le date del 2020).

Una capatina si farà anche a Pistoia dove andremo a visitare il Duomo (29 Novembre) e torneremo alla splendida villa Merrik detta dell’Americana (31 Maggio) – una villa privata eccezionalmente aperta alle visite in questa occasione – e alla Villa Rospigliosi di Lamporecchio (17 Ottobre), sempre sul Montalbano.

Guilia Padovani di Legambiente
illustra il progetto di escursioni storico-artistiche-naturalistiche

Per quanto riguarda invece le novità del 2020 abbiamo ideato un progetto di escursioni/passeggiate storico-artistiche-naturalistiche in collaborazione con Legambiente. Queste passeggiate verrano guidate a “due voci” evidenziando gli aspetti naturalistici grazie alle guide ambientali di Legambiente e quelli storico-artistici suggeriti da noi. Clicca qui per consultare il programma completo di visite.

Un’altra iniziativa di cui presto vi daremo i dettagli riguarda le sacrestie del Duomo di Prato: con il nostro “Passe-Partout” abbiamo aperto tante porte chiuse ai più, adesso intendiamo aprire per voi anche cassetti ed armadi che custodiscono preziosi manufatti artistici. In collaborazione con il Capitolo della Cattedrale di Prato programmeremo presto delle visite speciali agli ambienti della sacrestia durante le quali potrete ammirare oggetti e tessuti solitamente debitamente custoditi in appositi contenitori e non visibili.

Nuove saranno anche le visite all’atelier di Progetto Scultura Duomo (29 febbraio, 18 Giugno) e quelle che faremo in collaborazione con Perché Verdi Viva nel Chianti (a breve tutti i dettagli e le date).

Adolfo Galli, Presidente dell’Associazione Perché Verdi Viva.

Domenica pomeriggio abbiamo potuto anche presentare il nuovissimo ciclo di visite chiamate: “Nei palazzi di città. Dai palazzi della ricca borghesia a quelli della nobiltà pratese: un viaggio unico ed emozionante nel privato“. Se a Prato si menzionasse palazzo Orlandi, o palazzo Mazzoni, cosa verrebbe in mente? Molto probabilmente niente. Non perché questi palazzi non siano degni di nota o di attenzione, bensì perché essendo ancora oggi abitazioni di privati cittadini sono, a meno che non si conoscano i proprietari, inaccessibili. Noi abbiamo avuto la fortuna ed il piacere di conoscere i proprietari di alcuni dei palazzi più belli di Prato e grazie alla loro gentilezza e disponibilità te li faremo visitare. Cominceremo con 3 appuntamenti, ma altri ne seguiranno presto: Palazzo Orlandi (15 Febbraio), Palazzo Mazzoni (08 Marzo), Palazzo Banci Buonamici e Verzoni Bizzocchi (16 Maggio).

Paolo Bottari che restaurerà a sue spese le porte in legno di Porta Mercatale. Grazie Paolo!

Alla festa era presente anche il nostro caro amico Paolo Bottari che ci ha dato una notizia sensazionale! In occasione dei suoi 50 anni ha deciso di farsi e di farci un regalo incredibile: restaurerà a sue spese le porte in legno di porta Mercatale. Dopo più di un secolo le porte verranno tolte e comincerà il restauro: noi, in esclusiva, vi porteremo nel laboratorio per vedere l’avanzamento dei lavori e conoscere meglio un altro pezzo di storia di Prato. Sarà un’occasione unica, offerta da un amico davvero dal cuore d’oro: grazie Paolo!

Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato alla festa ArteMìa e che si sono fatti soci: un brindisi a tutti noi e buon 2020!

Arianna Pierattoni, Gabriele Bresci (Presidente Prato Cultura), Veronica Bartoletti,
Francesca Bargiotti e Sara Soldani.
(Decisamente non siamo adatte a stappare lo spumante…)
Animated Social Media Icons by Acurax Wordpress Development Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram