RIAPRE IL CAMPANILE DEL DUOMO DI PRATO! Ecco come prenotarsi per un panorama eccezionale
Dopo il successo delle visite di Settembre e Ottobre 2018 con più di 500 visitatori e in previsione dell’arrivo della bella stagione, torniamo sul campanile del Duomo di Prato!
Con 127 scalini e un’altezza di 46 metri, la torre campanaria della cattedrale di Santo Stefano è l’edificio più alto del centro storico di Prato, dal quale si può godere una vista suggestiva sulla città. La torre campanaria del duomo di Prato risale al 1160 e si inserisce perfettamente nel prospetto simmetrico del fianco meridionale della chiesa. Il maestro marmorario Guidetto, attorno al 1220, completò la parte superiore con quattro livelli e successivamente, nel Trecento, fu necessario innalzare il campanile di un ulteriore piano dopo la costruzione del transetto. I lavori terminano nel 1356 e da allora la struttura non è più stata modificata ed è la stessa che vediamo anche oggi.
Da tempo il campanile necessitava di un restauro e così la diocesi di Prato e l’ufficio diocesano per i beni culturali hanno deciso di farlo nell’ottica di renderlo accessibile alle visite. Il progetto di restauro è iniziato nel 2010 e si è concluso lo scorso anno. Oltre alla messa in sicurezza del paramento lapideo esterno, fatto di pietra alberese e marmo verde di Figline, sono state risistemate le scalette interne e rifatte le ringhiere. Inoltre la torre è stata dotata di una nuova illuminazione. Il risultato è davvero sorprendente. I lavori, costati circa 200mila euro, sono stati compiuti dalle ditte La Meridiana restauri, Ditta Cabit, impresa Saccenti, Ditta Pierini, Ditta Lastrucci e impresa Ridolfi. Gli interventi sono stati commissionati e seguiti dall’Opera del Duomo, prima con il presidente Raffaelle Tanzarella e poi dal successore Francesco Giambattista Nardone. Tutto è avvenuto sotto la supervisione della Soprintendenza e con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Si riparte alla grande con una visita guidata ancor più speciale perché notturna: in occasione della “Notte dei musei”, Sabato 18 Maggio, faremo 3 turni di visita dalle 21.00 alle 23.00.
La visita guidata al campanile ha un costo di 10 euro a persona, una durata di 45 minuti e può essere fatta da chi ha compiuto 8 anni in sù (i minorenni sono ammessi solo se accompagnati e sotto la tutela dei familiari). La salita è piuttosto agevole ed è consigliata a tutte le persone in buona salute. L’unica avvertenza riguarda coloro che soffrono di vertigini.
CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE AL CAMPANILE
SABATO 18 MAGGIO – dalle 21.00 alle 23.00 (3 turni)
DOMENICA 26 MAGGIO – dalle 14.30 alle 17.30 (4 turni)
DOMENICA 02 GIUGNO – dalle 14.30 alle 17.30 (4 turni)
SABATO 08 GIUGNO – dalle 10.00 alle17.30 (10 turni)
GIOVEDÌ 4 LUGLIO – dalle 21.00 alle 23.00 (3 turni)
GIOVEDÌ 11 LUGLIO – dalle 21.00 alle 23.00 (3 turni)
GIOVEDÌ 18 LUGLIO – dalle 21.00 alle 23.00 (3 turni)
GIOVEDÌ 25 LUGLIO – dalle 21.00 alle 23.00 (3 turni)
DOMENICA 15 SETTEMBRE – alle 15.00 e alle 16.00 (due turni)
DOMENICA 22 SETTEMBRE – alle 15.00 e alle 16.00 (due turni)
DOMENICA 6 OTTOBRE – alle 15.00 e alle 16.00 (due turni).
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA