fbpx

500 ANNI E NON SENTIRLI: LEONARDO DA VINCI. DIPINTI E DISEGNI

Insieme alla Primavera è scoppiata la Leonardo-mania! Il 2 Maggio 2019 saranno passati esattamente 500 anni dalla morte del grande artista “nostrano” e tante sono le iniziative dedicate a Leonardo da Vinci.

Il 9 Marzo, ad esempio, a palazzo Strozzi a Firenze è stata inaugurata una mostra dedicata al Verrocchio, il maestro di Leonardo, che è diventata una buona occasione per fare il punto su tutto l’ambiente nel quale Leonardo si è formato: non a caso ne parlano tutti, si tratta infatti di una mostra molto interessante, nella quale potrai trovare anche un bozzetto in terracotta di una Madonna col Bambino che è stata recentemente attribuita a Leonardo stesso. Ovviamente anche noi andremo a visitarla e se vuoi venire con noi prenota subito! Queste le due date: Sabato 23 Marzo e Domenica 07 Aprile.

Fino al 26 Maggio anche il Museo del Tessuto di Prato dedica un’interessante mostra a Leonardo: LEONARDO DA VINCI, L’INGEGNO, IL TESSUTO Se ancora non l’hai vista, non perdere l’occasione e visitala con noi il Domenica 07 Aprile o il Domenica o5 Maggio.
In queste due date ci sarà una sorpresa in più: al termine della visita ci sposteremo a piedi presso l’Art Hotel Milano dove ad illustrarci la mostra “Leonardo in Azione e Poesia” sarà il curatore, il dott. Carlo Palli.

Infine anche noi vogliamo omaggiare il grande Leonardo con due serate a lui completamente dedicate: Martedì 2 Aprile parleremo della sua giovinezza tormentata e della formazione nella bottega del Verrocchio; la serata di Martedì 16 Aprile, invece, la dedicheremo ai disegni: lo studio dal vero della natura, la più grande rivoluzione dell’uomo moderno.

Bello, fascinoso, elegante, colto, semplicemente Leonardo da Vinci, il personaggio più enigmatico del Rinascimento, adorato e incompreso, amato e sfortunato, l’omo sanza littere, così provocatoriamente si definiva nei suoi scritti, può essere decifrato solo attraverso la lettura attenta della sua arte: l’opera pittorica e i disegni, la tecnica compositiva, sono la chiave fondamentale per comprendere la personalità del genio senza tempo.

Pittore, scultore, musico, architetto, scienziato, ingegnere: tutte queste insieme sono le vite di Leonardo. Si muove come un mago tra la scienza e l’arte, indagando con la stessa insaziabile sete di conoscenza i misteri naturali e quelli della fantasia, senza aver forse ben chiaro, neppure lui, quanto gli uni alimentassero gli altri nella sua mente onnivora.

Il suo mito ha messo però in ombra una vita tormentata: uomo dotato di un eccezionale spirito d’osservazione si pone in conflitto con il sapere istituzionale, interessato a scoprire e indagare ogni fenomeno naturale con la curiosità di uno scienziato e la sensibilità di un artista.

Plugin for Social Media by Acurax Wordpress Design Studio
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram