4 SERATE PER EMOZIONARSI CON LA MUSICA
La musica accompagna da sempre la nostra vita; è un’Arte che emoziona e coinvolge. Talvolta ci lasciamo trasportare, senza chiederci come sia nata quella melodia che ci piace tanto, senza chiederci cosa differenzia uno stile dall’altro. Altre volte invece tutte queste domande ce la poniamo e non è facile trovare, da soli, una risposta. Per questo abbiamo organizzato, insieme all’Associazione pratese “Perché Verdi Viva”, alcune serate introduttive alla musica classica, e non solo, per potervi fornire una conoscenza di base che vi permetta di apprezzare varie tipologie di musica.
Il titolo scelto per queste serate ha a che vedere con la volontà di trasmettere l’entusiasmo che pervade l’Associazione “Perché Verdi Viva”; un’entusiasmo che arriverà dritto al cuore di chi vorrà passare con noi qualche ora – sia egli un neofita o un estimatore della musica classica e lirica – e che aiuterà a guardare al mondo della musica con occhi diversi.
I primi due appuntamenti (15 Gennaio e 29 Gennaio) saranno dedicati alla Musica Classica Sinfonica, si parlerà quindi del Romanticismo e tardo-Romanticismo menzionando due capisaldi dell’emozione: Ciajkovskij (1840-1893) e Rachmaninov (1873-1943). Vedremo insieme come il cinema abbia attinto a piene mani dei loro repertori: il cinema ha lo scopo di suggestionare il pubblico e quale miglior accompagnamento musicale per dare un suono all’emozione?

Nelle ultime due serate (12 Febbraio e 26 Febbraio) si parlerà, invece, dell’Opera Lirica tirando in ballo la triade perfetta: Verdi (1813-1901) Puccini (1858-1924) Mascagni (1863-1945). Verrà tratteggiato anche un rapidissimo excursus storico per capire meglio come nasce l’Opera, quest’arte che “parla di noi, che ci fa sognare, emozionare, commuovere, irritare, che ci rende in fondo più vivi”; faremo tutto questo anche grazie ad esempi suonati dal vivo e ad una piccola mostra fotografica dedicata a Mascagni.
I relatori saranno, per le prime due serate dedicate alla Musica Classica Sinfonica, il Presidente dell’Associazione “Perché Verdi Viva”, Gianni Novelli e per gli altri due appuntamenti il Maestro Roberto Bonvissuto e il critico musicale Antonio Bernardi.
SENTIAMOCI ED EMOZIONIAMOCI CON LA MUSICA
Corso di guida all’ascolto
In collaborazione con l’Associazione Perché Verdi Viva e STA | Spazio Teatrale All’incontro
Martedì 15 – 29 gennaio e 12 – 26 febbraio 2019
Ore 21.00
Dove: STA | Spazio Teatrale All’incontro Via de Sassoli, 27 – PRATO
Contributo: € 5 a persona
N.B. Vi ricordiamo che non è obbligatorio partecipare a tutti e 4 gli incontri