fbpx

DALLA PALESTRA EMERGONO GLI AFFRESCHI. IMPORTANTE SCOPERTA NEL COMPLESSO DI SAN DOMENICO A PRATO. VISITE GUIDATE AGLI AFFRESCHI RITROVATI

Riconosci questo spazio?! Tante generazioni di pratesi si sono allenate nell’ex palestra Etruria (compresa la medaglia d’oro Juri Chechi!) e chi avrebbe mai immaginato che dietro quell’intonaco bianco, potesse esserci, nascosto, un patrimonio artistico di tale valore, una preziosa testimonianza della storia passata?! Vieni con noi a scoprire gli affreschi che stanno riemergendo, ti racconteremo la loro storia, e il loro legame con il vicino Convento di San Domenico.

Chiesa, refettorio, dormitorio, granaio, teatro parrocchiale e palestra. Tutto questo è stato nei secoli l’ambiente annesso al complesso monumentale di San Domenico che sta per essere restituito alla città di Prato in tutto il suo splendore. Si tratta di un vasto locale molto alto suddiviso su due livelli nel Quattrocento. La parte superiore, accessibile dal chiostro, è stata usata per anni da generazioni di ragazzi come teatrino, la parte inferiore, con ingresso da corso Savonarola, ha ospitato la mitica palestra Etruria fino agli anni ’70 e poi è stata usata dagli alunni delle scuole Cesare Guasti per fare ginnastica. Adesso, dopo l’acquisizione completa dell’edificio da parte della Diocesi di Prato, nel piano terra, attualmente in via di ristrutturazione, stanno emergendo delle importanti scoperte. Le restauratrici Daniela e Stefania Valentini sono riuscite a ritrovare degli affreschi perduti rimasti nascosti per secoli.

Gli affreschi sono stati presentati il 5 dicembre in anteprima alla stampa alla presenza del direttore dei Musei diocesani Claudio Cerretelli, di Veronica Bartoletti Presidente dell’associazione Artemìa, del presidente dell’Azione Cattolica diocesana Lorenzo Leo e del Presidente del Gruppo Storico San Domenico Vincenzo Marcucci.


La prima occasione per ammirare gli affreschi ritrovati in San Domenico è sabato 8 dicembre in occasione della festa «La Stella nel Chiostro». Dalle 15 alle 17 si terranno delle visite guidate gratuite curate della nostra Associazione. L’ingresso è dal chiostro.

E non finisce qui! Una volta al mese torneremo a visitare gli affreschi ma stavolta aggiungeremo anche altri luoghi del complesso di San Domenico da visitare. Le visite, che cominceranno alle 15.30, dureranno un’ora circa, la prenotazione sarà obbligatoria e richiederanno un contributo di 10 euro (clicca sulla data per maggiori info):

Visita agli affreschi ritrovati e al vicino oratorio di san Sebastiano
(in occasione della ricorrenza del santo)
Visita agli affreschi ritrovati e alla chiesa di San Domenico
Visita agli affreschi ritrovati e al chiostro di San Domenico.

 

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram