UN TESORO DA SCOPRIRE: LA CHIESA DI SAN FRANCESCO, IL CHIOSTRO E LA CAPPELLA MIGLIORATI
Entrare nel chiostro dell’ex monastero di San Francesco è come entrare in un altro mondo, in un’epoca al di fuori del tempo e dello spazio circostante… I rumori e il ritmo frenetico della città sono un lontano ricordo, tutto è pace e serenità. Il chiostro è tra i più belli della città, ed è anche la prima architettura pienamente rinascimentale del nostro territorio: costruito per volere del Ceppo di Francesco di Marco Datini tra il 1438 e il 1440, conserva una serie di lapidi sepolcrali e stemmi, dal XV al XIX.
Questo luogo straordinario nasconde un altro gioiello – solitamente chiuso al pubblico, e aperto in occasione di questa visita – la cappella Migliorati: un ambiente completamente affrescato, tra il 1395 e il 1400, dal fiorentino Niccolò Gerini, pittore tra i più attivi e noti della Toscana di fine Trecento. A noi piace chiamarla scherzosamente “la cappella degli Scrovegni di Prato” e merita davvero di essere conosciuta e ammirata.
Non è finita qui… Vale la pena visitare anche la chiesa di San Francesco – costruita a partire dal 1281 e conclusa entro il 1313 – al cui interno riposa uno dei personaggi più famosi e noti del passato medievale: Francesco di Marco Datini, la cui lastra tombale, realizzata nel 1411, riproduce la fattezze del mercante pratese. Ultima novità degna di nota: nella chiesa è tornata – nello scorso gennaio dopo 90 anni di allontanamento – un’opera eccellente, “La gloria di San Giuseppe” del pittore pratese Giuseppe Catani Chiti, allievo di Alessandro Franchi, realizzata nel 1904.
Quattro buoni motivi che ci sono sembrati più che validi per offrire la possibilità di visitare questi spazi una volta al mese! La visita, in collaborazione con il Complesso Monumentale di San Francesco, si svolge, dunque, ogni secondo sabato del mese dalle 16 alle 17 circa, con prenotazione sempre obbligatoria.
Trovi tutti i dettagli e le modalità di prenotazione QUI per sabato 10 Marzo, QUI per Sabato 14 Aprile e
QUI per sabato 12 Maggio. Ti aspettiamo!
Se ti sei perso il servizio che gli amici di TVPrato hanno dedicato a queste visite, eccolo: