fbpx

Arrivano gli #Aperiscienza: gli Aperitivi con la Scienza!

Ci siamo chieste: si può abbinare la scienza ad un aperitivo? Si possono capire concetti complicati in modo divertente mentre si sorseggia del vino?! La risposta che ci siamo date è: sì! Ed è per questo che abbiamo “inventato” l’Aperiscienza: l’aperitivo con la Scienza!

Quattro appuntamenti, uno al mese, per parlare di Fisica Quantistica, Cern e Teoria della Relatività con il fisico teorico Carlo Marconi e di dinosauri con Willy; due veri divulgatori scientifici che ci faranno divertire e imparare allo stesso tempo! Ci ospitano, per le prime due serate, l’Opificio JM, e per le ultime due Sta (spazio teatrale all’incontro) dove faremo il nostro apericena preparato da Uscio e Bottega! Le conferenze avranno inizio alle ore 19.30 e termineranno alle 20.30 circa, dopodiché via libera al buffet!

Ecco il programma completo:

Venerdì 26 gennaio presso Opificio JM:
Un gatto mezzo vivo e mezzo morto: breve esposizione sulla Meccanica Quantistica
Particelle che attraversano muri, atomi che si comportano in modi imprevedibili… e un gatto un po’ particolare: quello del Signor Schrödinger! La Meccanica Quantistica ha scosso le fondamenta della Fisica e del mondo moderno aprendo scenari sorprendenti ed impensabili. Un percorso per scoprire una delle teorie più affascinanti della fisica moderna.

Venerdì 23 febbraio presso Opificio JM:
Zanzare, Ambra e Artigli: la verità sui dinosauri del Jurassic Park
Per molti, il primo collegamento che si fa con la parola “Dinosauro” è Jurassic Park. L’iconografia pop dei dinosauri è stata influenzata in modo pazzesco dai film di questa celeberrima saga, ma non sempre quanto si vede al cinema corrisponde a quello che sappiamo davvero su questi animali. I Velociraptor sapevano davvero aprire le porte? I Tirannosauri ruggivano? E con le piume come la mettiamo?

Venerdì 23 marzo:
A causa di un impegno improvviso e inderogabile del relatore siamo costretti ad annullare l’evento e rimandarlo a data da destinarsi. Ci scusiamo per l’inconveniente.
Quattro chiacchiere in quattro dimensioni: Einstein e la teoria della relatività
La teoria della Relatività di Einstein ha compiuto più di un secolo ma il suo messaggio continua ancora oggi ad essere attuale. Un viaggio attraverso spazio e tempo per capire una delle più profonde rivoluzioni culturali del Novecento.

Venerdì 27 Aprile presso STA:
Democrito al Cern & altre storie di fisica per filosofi
Molte delle idee dei filosofi dell’antica Grecia hanno trovato corrispondenza nei più svariati settori della fisica moderna: l’atomismo di Democrito, i paradossi di Zenone, la visione eliocentrica dell’Universo di Aristarco di Samo, sono solo alcune delle teorie che migliaia di anni dopo sono state confermate dagli esperimenti degli scienziati. Una conferenza per mostrare che Fisica e Filosofia non sono altro che due facce della stessa medaglia.

Mercoledì 16 maggio presso STA:
La Fisica dei supereroi
A che velocità dovrebbe correre Flash per poter camminare sull’acqua? Quanto dovrebbe essere resistente la tela di Spiderman per poter arrestare un treno in corsa? E’ davvero possibile che Superman possa saltare sulla cima di un grattacielo? Una conferenza basata sulle lezioni del fisico James Kakalios per guardare il mondo dei fumetti con gli occhi di uno scienziato.

Per prenotare clikka sugli eventi qui sotto:

 

Social Network Widget by Acurax Small Business Website Designers
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram