fbpx

Il Settecento che non ti aspetti…

In questi mesi è in corso, al Museo del Tessuto di Prato, una mostra dedicata al Settecento: Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, ovvero un interessante viaggio nello stile e nel gusto della cultura artistica del Settecento, attraverso la moda, il tessuto e le arti decorative.
E noi questo viaggio abbiamo voluto continuarlo anche fuori dal museo! Quando ci hanno proposto di organizzare delle attività da abbinare alla mostra abbiamo subito pensato a dei percorsi in giro per la città che diano la possibilità di cercare, e trovare, il XVIII secolo anche fuori dalle mura del museo.
Ne è nato un itinerario settecentesco di tre appuntamenti – con partenza dalla mostra del Museo del Tessuto –  che abbiamo chiamato “Il Settecento che non ti aspetti” interamente dedicato alla scoperta dei tesori nascosti che Prato gelosamente custodisce.

Sala della mostra “Il Capriccio e la Ragione”, Museo del Tessuto, Prato.

Sabato 20 gennaio ore 15.30, questo nuovo ciclo di incontri sul Settecento  – promosso dal Museo del Tessuto e condotto da noi di ArteMìa –  si inaugura con una visita che ci condurrà attraverso le stanze affrescate di Palazzo Vaj, voluto nel XVIII secolo dall’antica famiglia di origini fiorentine; uno dei più prestigiosi edifici di Prato la cui storia si fonda con quella delle origini della città.
Il ciclo di itinerari cittadini dedicati al Settecento proseguirà poi sabato 3 febbraio con la Biblioteca Roncioniana – alla scoperta dei preziosi volumi settecenteschi che essa custodisce – per concludersi sabato 7 aprile in una passeggiata tra le vie del centro storico alla ricerca di chiese, monumenti cittadini e palazzi gentilizi realizzati nel 700.

Ogni percorso partirà dalla mostra Il Capriccio e la Ragione – dove ci focalizzeremo su alcuni pezzi della mostra che hanno a che vedere con il tema della visita – e saranno dei meravigliosi viaggi nella storia e nelle bellezze di Prato!

La prenotazione è sempre obbligatoria al numero 340 5101749; artemiaprato@gmail.it
Costo: 10 € a partecipante comprensivo di ingresso al Museo.

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram