fbpx

I Lorena: Storia di una dinastia dal medioevo a oggi

Il nuovo anno si apre per noi col rinnovare la ormai pluriennale collaborazione con il Comune di Montale, e con l’inizio di un nuovo ciclo di conferenze, gratuite, presso la Smilea. Nel 2017 – visto il picco di notorietà dato dalla fiction della Rai – ci eravamo concentrate sui Medici (QUESTO era il programma) e, finite le conferenze, così, quasi per scherzo, abbiamo detto “il prossimo anno continueremo con i Lorena!”. Bene, l’assessore ci ha prese in parola e così è nata questa nuova serie di incontri! Visto il tema trattato il Comune di Montale ha giustamente pensato di legare le nostre serate alle iniziative organizzate in occasione della “Festa della Toscana” il cui tema della XVIII edizione è proprio I Lorena in Toscana. E poi ammettiamolo, tutti noi, bene o male, conosciamo la famiglia dei Medici ma sui Lorena si va un po’ maluccio… Come, quando e perché nasce la casata degli Asburgo-Lorena? Perché alla fine si dice sempre “Lorena” dimenticandosi degli “Asburgo”?! Perché proprio loro hanno preso il posto dei Medici quando la casata fiorentina si è estinta nel 1737? Cosa hanno fatto di importante per la Toscana e chi sarebbe oggi il Granduca di Toscana se non ci fosse stata l’unità d’Italia?! Questa serie di incontri nasce per rispondere a queste e altre curiosità su chi ha regnato in Toscana per un secolo e poco più!

Quattro serate – due appuntamenti al mese – sempre inizio alle ore 21: si comincia Giovedì 11 Gennaio con “I Lorena storia di una dinastia. Dal Medioevo a oggi”, il secondo appuntamento è per Giovedì 25 Gennaio con “I Lorena: perché in Toscana?”, e le ultime due serate saranno Giovedì 08 Febbraio con “Pietro Leopoldo sovrano illuminato” e Giovedì 22 Febbraio con “I Lorena dalla Rivoluzione Francese alla fine della dinastia sulla Toscana”.

Ti ricordiamo che le serate sono ad ingresso libero e gratuito, non occorre quindi prenotare, e già solo per l’edificio dove hanno luogo merita partecipare! Il Castello della Smilea a Montale è infatti un gioiello architettonico sorto, nelle forme che possiamo vedere ancora oggi, in epoca medievale in posizione fortemente strategica lungo l’antico tracciato romano della via Cassia Clodia. Per tutto il Medioevo legato al nome dei Panciatichi, fu trasformato in villa dai Covoni nel XVI secolo e mantenne la funzione di fattoria fino al XX secolo. Acquistata dal Comune di Montale nel 2003 possiamo oggi vederla nel suo antico splendore dopo i restauri avviati nel 2004.

Una delle due torri della Villa-Castello della Smilea
Animated Social Media Icons by Acurax Wordpress Development Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram