fbpx

Cattedrale Segreta – Un Duomo di Prato che non ti aspetti!

Era l’Aprile del 2015 quando la Diocesi di Prato, in collaborazione con ArteMìa, decise di aprire al pubblico alcuni spazi “segreti” in quanto privati o non aperti al pubblico (QUI puoi vedere il video promozionale delle aperture). Sono passati quasi due anni da quando abbiamo cominciato questa avventura, ed essa continua ancora oggi a stupire ed emozionare…

Veduta dal terrazzo interno realizzato nel 1435 su progetto di Maso di Bartolomeo.

Le visite alle “stanze del vescovo” e alle “sagrestie del Duomo” vengono riproposte periodicamente (Iscriviti alla nostra newsletter se non vuoi perderti le prossime date!!), mentre “Cattedrale Segreta” continua ad essere un vero e proprio appuntamento mensile! Il terzo sabato del mese (qualche volta la data deve essere modificata per permettere la corretta celebrazione di messe straordinarie) facciamo un viaggio attraverso le pagine della storia di questa stupenda Cattedrale…

Nell’intercapedine tra le due facciate è possibile vedere tracce di quella romanica, del primo Duecento.

In pochi sanno che il Duomo di Prato custodisce un passaggio nascosto che permette di ammirare l’antica facciata romanica oggi coperta da quella attuale, tardo gotica. Attraverso questo percorso si può raggiungere, dalla Cappella della Sacra Cintola, il pulpito esterno di Donatello e Michelozzo – dal quale avviene l’ostensione della reliquia della “Cintola” della Madonna – e salire fino all’altezza dell’orologio dove è possibile ammirarne  il meccanismo e vedere l’antica facciata, da secoli nascosta! Un ambiente affascinante dove si intrecciano storia, tradizioni e leggende, che la Diocesi di Prato ha deciso di aprire al pubblico in occasione di alcune visite speciali guidate dall’AssociazioneArteMìa.

Veduta della piazza del Duomo dal Pulpito di Donatello e Michelozzo.

Sicuramente uno dei momenti più suggestivi è quando le porte che danno sul pulpito si aprono: il corridoio si inonda di luce e gli occhi dei visitatori si illuminano di gioia e incredulità E’ un’emozione incredibile, unica! Fin da piccolino venivo a vedere l’ostensione e guardavo il pulpito da laggiù, adesso sono qui… Per un pratese questa è una sensazione indescrivibile…”  Certo per un pratese è veramente qualcosa di unico e di molto sentito, ma anche per chi pratese non è, rappresenta un momento pieno di fascino!

Da Febbraio 2017 Cattedrale Segreta – Prato ha fatto amicizia con Pistoia Sotterranea, in questo modo nel biglietto di accesso a Cattedrale Segreta non solo è compreso un biglietto per visitare il Museo dell’Opera del Duomo di Prato (un mese di validità dalla data di emissione), ma troverai anche uno sconto per visitare la Pistoia Sotterranea!

In fine non bisogna dimenticare che il percorso della Cattedrale Segreta è una delle tappe della “Caccia ai tesori pratesi” (QUI ti spieghiamo di cosa si tratta); allora non farti scappare questa occasione e vieni con noi a scoprire i segreti della Cattedrale!
Le prossime date del 2017 saranno:
16 Settembre
28 Ottobre
18 Novembre
16 Dicembre

Le visite si svolgono in 4 turni:
dalle 10.00 alle 11.00
dalle 12.00 alle 13.00
dalle 14.00 alle 15.00
dalle 16.00 alle 17.00

La prenotazione è obbligatoria e si fa tramite i Musei Diocesani di Prato, per telefono o tramite e-mail:
0574 29 339
musei.diocesani@diocesiprato.it

Ma ricorda che se hai un gruppo minimo di 6 partecipanti (massimo 15) puoi prenotare una visita esclusiva contattando direttamente ArteMia:
artemiaprato@gmail.com
340 510 1749

Il costo della visita è di € 15,00 (è compreso un ingresso al Museo dell’Opera del Duomo e uno sconto per Pistoia Sotterranea)
Le visite sono riservate ai maggiori di 18 anni (i minorenni sono ammessi dai 12 anni in sù e solo se accompagnati e sotto la tutela dei familiari).

Arianna Pierattoni per ArteMìa

 

Customized Social Media Icons from Acurax Digital Marketing Agency
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram