fbpx

Settembre // Prato è Spettacolo: un Settembre davvero spettacolare!

 

Photo credit

Non c’è niente da fare, Prato a Settembre dà il meglio di sé. Fin dal medioevo in questo mese dell’anno si tiene la Fiera, la festa che anima la città: tutti i festeggiamenti girano attorno ad un giorno speciale, l’8 Settembre, data in cui si festeggia il compleanno di Maria; non a caso la festività è conosciuta anche col nome di “Madonna della fiera”.

Photo credit

Molti sapranno dell’ostensione della Sacra Cintola, che viene fatta ogni anno in quel giorno, e conosceranno il corteggio storico, nonché i tradizionali fuochi d’artificio a fine serata. Da qualche anno a questa parte, però, vengono organizzati anche diversi eventi nei giorni precedenti e successivi: musica, cultura, arte, spettacolo e giochi (come la Palla Grossa), un festival vero e proprio chiamato Settembre // Prato è Spettacolo. Sul sito ufficiale del festival puoi trovare tutti gli appuntamenti musicali, mentre a QUESTO LINK, in particolare, trovi gli “eventi disseminati” per la città, ovvero attività che si svolgeranno dal 30 Agosto al 17 Settembre: tra queste troverai anche due appuntamenti targati ArteMìa, grazie alla collaborazione con Fonderia Cultart (che cura tutto il Festival). Due visite guidate in pieno stile ArteMìa: un viaggio alla scoperta della storia pratese, un ripercorrere la storia per andare alle origini di tradizioni e usi pratesi. Argomento delle visite: stavolta tocca al gioco della Palla Grossa!

I Rossi del quartiere Santa Trinita – ci scuserete se di tutti i rioni mettiamo una foto dei Rossi… Ma Santa Trinita è il quartiere della nostra Associazione! –

Martedì 5 Settembre – per prenotare la visita clicca QUI – ci ritroviamo presso la Porta Mercatale, cuore del rione dei verdi di San Marco – vincitori della coppa 2016 – per fare una passeggiata in città alla scoperta, appunto, dei 4 rioni che ogni anno di sfidano: dalla loro nascita nel medioevo e dai loro confini antichi, ai rioni di oggi, passando per chiese e vie che oggi non esistono più ma che in passato erano di riferimento per i rioni. Scopriremo allora, ad esempio, dove si trovava la prima porta Santa Trinita – all’interno del quartiere dei Rossi – e  dov’era l’antica chiesa che ha dato il nome alla porta e al quartiere, oppure qual’è la chiesa di San Marco: capita spesso, a molti di noi, di passarci davanti, ma chi di noi l’ha mai notata?!

Insomma, come al solito tante saranno le curiosità, le storie e gli aneddoti che ci accompagneranno in questo viaggio, e lo stesso vale per il secondo appuntamento: Mercoledì 6 Settembre – per prenotare la visita clicca QUI – ci ritroviamo in piazza del Comune per visitare l’antico salone del Consiglio! Ogni rione della Palla Grossa, infatti, ha un colore e un simbolo: il leone, l’orso, il drago e l’aquila erano già presenti sugli stemmi delle compagnie armate nate nel XIII secolo per mantenere l’ordine in città, ed è da queste brigate che derivano le nostre moderne squadre. Nel salone del consiglio del Comune di Prato c’è un affresco del XIV secolo che raffigura i simboli delle quattro compagnie armate: un’occasione quindi per guadarli insieme e per conoscere meglio uno dei luoghi più importanti della città con le sue opere d’arte e la sua storia millenaria, in fin dei conti è dal 1290 che in questo ambiente si svolgono i consigli generali del Comune di Prato!

La piazza dei piccoli Photo credit

E non è finita qui… Hai mai sentito parlare della “Piazza dei piccoli” nella piazzetta di Santa Maria in Castello? Si tratta di uno spazio dedicato interamente ai più piccoli: dal 1 al 10 Settembre tanti giochi, laboratori e attività, QUI trovi il programma completo. Noi saremo presenti in due date: Domenica 3 Settembre ore 10.30 – info e prenotazioni sul gioco QUI – con il mitico “Gioco del papero” il nostro gioco che fa conoscere personaggi importanti della Prato Medievale in modo divertente e appassionante! E Mercoledì 6 Settembre, ore 16.00 – info e prenotazioni sul gioco QUI – con un laboratorio creativo, in collaborazione con la Città del Sole, “Il mio stemma araldico” durante il quale i bambini e le bambine potranno sognare di diventare cavalieri o dame e realizzare il proprio stemma araldico da esibire!

Questo Settembre 2017 si arricchisce, infine, di un evento importante per la città:“Legati da una Cintola-L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città” è il titolo della mostra che verrà inaugurata in Palazzo Pretorio il prossimo 8 settembre, precisamente negli spazi espositivi recuperati nell’attiguo edificio del Monte dei pegni; ma anche il Duomo di Prato sarà parte integrante di un percorso poiché si potrà entrare e visitare la cappella della Sacra Cintola – solitamente chiusa ai visitatori perché luogo di culto – e ammirare il ciclo di affreschi realizzati da Agnolo Gaddi. Anche ArteMìa è stata chiamata a collaborare a questo importante evento, ne siamo felici e onorate, e presto vi daremo tutti i dettagli! Per il momento è tutto; dunque: Settembre, andiamo, è tempo di… Spettacolo!

 

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram