In Sant’Orsola _ Plaid Festival _ 2017: bilancio di un’edizione eccezionale
Venerdì sera, ai giardini di via Sant’Orsola, si è conclusa l’edizione 2017 del Plaid Festival e noi ci sentiamo un po’ come quando, finita la scuola, si salutavano i compagni prima delle vacanze: da una parte la prospettiva di una meritata, rilassante vacanza, dall’altra la tristezza per l’allontanamento dagli amici e la voglia di rivederli presto.
Abbiamo avuto la fortuna di veder nascere questo festival: siamo state al fianco del Consorzio Santa Trinita fin dal primo momento e da subito ci è parso un progetto valido, condotto da volontari che hanno passione e stile! Si, perché di certo quando, per la prima volta, si mette piede nei giardini in Sant’Orsola, non sembra nemmeno di stare a Prato: c’è un’atmosfera calma e rilassata, un’arredamento ogni anno favoloso! Insomma un angolo di paradiso in pieno centro a Prato…
Per questa edizione ci siamo date da fare e abbiamo proposto al Consorzio diverse serate che, ne siamo felici, hanno incontrato subito il favore dell’intero consiglio! Ricordandoci dello scorso anno e del successo delle nostre visite alla scoperta del quartiere abbiamo pensato di abbinare queste al cibo – in particolare al geniale Aperitivo Diffuso ideato per il festival – : ecco che allora, strizzando un occhio a Julia Roberts, ci siamo inventate Cammina-Scopri-Mangia.
Delle visite guidate con soste in alcuni dei locali che aderiscono all’Aperitivo Diffuso: così dopo aver, ad esempio, scoperto cosa sono le “pietre d’inciampo”, o dove si trovasse l’antica chiesa di Santa Trinita, ci siamo trovati ad assaggiare le gustose polpette di Che ciccia c’è o alcuni dei mille gusti del Crazy pizza, ma anche la cecina dello Schiaccino, i gusti iberici della Cova e quelli nostrani del Chigurni! Cliccando QUI puoi vedere le foto realizzate durante la serata del 27 luglio, e QUI vedere il video.
In fine, sempre con l’idea di riscoprire e conoscere meglio il quartiere, abbiamo organizzato una visita guidata al Bastione di Santa Trinita e una a quello di San Giusto, serate che hanno fatto il boom


di iscritti e per le quali abbiamo dovuto organizzare un bis… che non è bastato, perché tante persone sono comunque rimaste fuori! Ci dispiace per chi non è potuto venire con noi, e promettiamo che contatteremo presto i proprietari per chiedere il permesso di organizzare altre visite. Con l’occasione vorremmo ringraziare proprio loro, i proprietari dei bastioni, che con gentilezza e disponibilità ci hanno aperto le porte di casa loro e ci hanno anche raccontato fatti e aneddoti legati ai bastioni.
Alla visita del 03 Luglio al Bastione di San Giusto è venuto anche il responsabile della comunicazione del festival, Stefano Roiz, e QUI puoi vedere le sue foto, mentre QUI il video la diretta di una parte della visita.

Quest’anno poi abbiamo pensato anche ai bambini e, in collaborazione con La città del Sole di Prato, abbiamo ideato due laboratori per famiglie: un gioco dell’oca tutto pratese, e una caccia al tesoro nella quale, per trovare gli indizi giusti, occorreva scoprire la nostra città! Per l’occasione La città del Sole ha intervistato me (Arianna), e QUI puoi leggere l’articolo uscito su Pratosfera!

Abbiamo chiuso le serate curate da noi con una novità, proponendovi qualcosa di diverso, qualcosa ben al di fuori dal nostro solito campo d’azione: due serate di “chiacchiere” con il fisico Carlo Marconi. Nel primo incontro ci siamo divertiti ad applicare la fisica ai supereroi per vedere cosa succederebbe (QUI puoi vedere le foto della serata e QUI il video promozionale), nel secondo abbiamo scoperto la meccanica quantistica (QUI puoi vedere le foto della serata, QUI la diretta di una parte iniziale della serata, e QUI la spiegazione del paradosso del gatto di Schrödinger) e davvero, grazie al talento di Carlo, ci siamo divertiti imparando 🙂
Arianna Pierattoni per ArteMìa