REGOLAMENTO – “A caccia di Tesori Pratesi!”
A caccia di Tesori Pratesi!
Regolamento:
- “A caccia di tesori pratesi” è un concorso a premi – offerti a titolo gratuito da vari enti – che intende valorizzare il patrimonio artistico/culturale della Città di Prato anche tramite il sistema museale cittadino.
Il gioco si svolge in due fasi:
- Rispondi alle domande proposte.
- Accedi alla prova finale.
- Si potrà partecipare alla prima fase di gioco fino al 31/12/2017: entro e non oltre questa data sarà possibile inviare le risposte tramite e-mail all’indirizzo info@artemiaprato.it, oppure tramite messaggeria istantanea al numero di ArteMìa 340 5101749. Si potrà partecipare in modo singolo; ogni partecipante, quindi, prima delle risposte, dovrà indicare: nome, cognome, numero di telefono ed e-mail.
- Per poter accedere alla prova finale occorre rispondere, in modo corretto, alle domande che ogni museo propone.
- Ad ogni partecipante che risponderà in modo corretto a tutte le domande verrà assegnato, da ArteMìa, un numero identificativo. Il numero verrà subito comunicato da ArteMìa al partecipante. In caso di risposta errata verrà comunicata l’esclusione alla seconda fase tramite i suddetti mezzi di comunicazione. Le risposte corrette saranno pubblicate sul sito www.artemiaprato.it a partire dal 02/01/2018.
- Al termine di questa prima fase ArteMìa darà notizia (tramite mail ai partecipanti della prima fase e tramite il sito dell’Associazione e la pagina facebook a tutta la cittadinanza) del giorno in cui verrà fatta l’estrazione atta a dare accesso alla seconda e ultima parte del gioco. I vincitori della estrazione saranno decretati su base del 50% degli aventi diritto ovvero coloro che hanno risposto in modo corretto alle domande della prima fase. Tuttavia ArteMìa si riserva di valutare percentuali minori a seconda del numero totale dei partecipanti. ArteMìa renderà noto anche questo dato tramite mail ai partecipanti della prima fase e tramite il sito dell’Associazione e la pagina facebook a tutta la cittadinanza.
- Una volta estratti i partecipanti all’ultima fase verrà comunicato il luogo dove si svolgerà la prova finale. Nella prova finale i concorrenti saranno chiamati a partecipare ad un quiz a tema pratese! Chi conoscerà meglio la città vincerà. Il regolamento esatto della prova finale, la data di svolgimento e gli argomenti delle domande verranno comunicati per tempo utile da ArteMìa.
Premi in palio:
1° premio: un weekend per due persone presso l’hotel “Croda rossa” (Carbonin) – www.hotelcrodarossa.eu (luglio e agosto esclusi).
2° premio: un weekend per due persone presso l’hotel “La Versiliana” (Marina di Pietrasanta) – www.laversiliana.net (luglio e agosto esclusi).
3° premio: una cena per due presso il “RistoBistrò” GI DOC . RistoBistrò di Prato (Menù fisso).
Domande della prima fase di gioco:
Cattedrale segreta:
- Fatti un selfie con l’angelo che suona la viella! (foto da pubblicare sulla pagina facebook di “Cattedrale Segreta – Prato” specificando nome e cognome).
- Qual è il nome del costruttore del meccanismo dell’orologio?
Centro Pecci Prato:
- Qual è il titolo della scultura che, se installata sulla Calvana, risponde al vento di Tramontana?
- È un’opera fatta a buchi, è come entrare dentro un formaggio, chi è l’autore di questo passaggio?
Museo dell’Opera del Duomo:
- Qual è il nome dell’abate che ha commissionato l’altorilievo proveniente dalla badia di Santa Maria di Montepiano?
- Quali strumenti suonano gli angioletti scolpiti da Donatello sulla balaustra del pulpito esterno?
Museo del Tessuto:
- Come si chiamano i 4 coloranti di origine naturale, vegetale o animale usati fino alla metà dell’800 per tingere le fibre tessili di rosso?
- A quale prodotto si deve il r
isveglio produttivo nella Prato della f ine del ‘700?
Museo di Palazzo Pretorio:
- In una delle opere del museo compaiono un cane, un angelo e un pesce, di che opera si tratta?
- Chi sono gli artisti che hanno dipinto le opere che sono collocate ai piani davanti agli ascensori e chi ritraggono?