fbpx

A caccia di Tesori Pratesi…

Quanto conosci Prato e i suoi tesori?! Ti sfidiamo con una caccia al tesoro che ti porterà in giro tra i musei della città: dovrai inoltrarti tra le sale e scovare il particolare che la domanda chiede! Quando avrai tutte le risposte dovrai inviarci una mail e noi ti faremo sapere se le tue risposte sono giuste o meno. In caso positivo il tuo nominativo verrà inserito tra quelli che potranno essere estratti per la seconda e ultima sfida: un quiz tutto pratese, la cui materia di sfida sarà appunto le pratesità! Dal cibo alle tradizioni popolari passando ovviamente attraverso la storia e le bellezze artistiche della nostra splendida città!

LEGGI QUI IL REGOLAMENTO COMPLETO

Cosa si vince?! Beh, i premi non sono niente male, giudica tu stesso…

1° premio: un weekend per due persone presso l’hotel “Croda rossa” (Carbonin) – www.hotelcrodarossa.eu (luglio e agosto esclusi).
2° premio: un weekend per due persone presso l’hotel “La Versiliana” (Marina di Pietrasanta) – www.laversiliana.net (luglio e agosto esclusi).
3° premio: una cena per due presso il GI DOC . RistoBistrò di Prato (Menù fisso).

Hotel “Croda rossa” (Carbonin) – nel cuore delle Dolomiti
Hotel “La Versiliana” (Marina di Pietrasanta) – nel cuore della Versilia storica, a 50m. dal mare

Dunque, ti senti pronto per la sfida?!
Prendi allora carta e penna,
corri a cercare le risposte,
e che vinca il migliore!!

HAI TEMPO FINO AL 31/12/2017 PER RISPONDERE ALLE DOMANDE

CATTEDRALE SEGRETA:

  1. Fatti un selfie con l’angelo che suona la viella! (foto da pubblicare sulla pagina facebook di “Cattedrale Segreta – Prato” specificando nome e cognome).
  2. Qual è il nome del costruttore del meccanismo dell’orologio?

CENTRO PECCI PRATO:

  1. Qual è il titolo della scultura che, se installata sulla Calvana, risponde al vento di Tramontana?
  2. È un’opera fatta a buchi, è come entrare dentro un formaggio, chi è l’autore di questo passaggio?

MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO:

  1. Qual è il nome dell’abate che ha commissionato l’altorilievo proveniente dalla badia di Santa Maria di Montepiano?
  2. Quali strumenti suonano gli angioletti scolpiti da Donatello sulla balaustra del pulpito esterno?

MUSEO DEL TESSUTO:

  1. Come si chiamano i 4 coloranti di origine naturale, vegetale o animale usati fino alla metà dell’800 per tingere le fibre tessili di rosso?
  2. A quale prodotto si deve il risveglio produttivo nella Prato della fine del ‘700?

MUSEO DI PALAZZO PRETORIO:

  1. In una delle opere del museo compaiono un cane, un angelo e un pesce, di che opera si tratta?
  2. Chi sono gli artisti che hanno dipinto le opere che sono collocate ai piani davanti agli ascensori e chi ritraggono?

 

PER INFO: info@artemiaprato.it
340 5101749

Social Media Icons Powered by Acurax Web Design Company
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram