I MEDICI, QUESTA STRANA FAMIGLIA
Una nuova collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Montale ha preso forma negli ultimi mesi del 2016 e proseguirà per i primi del 2017! Una serie di conferenze – ovvero le nostre chiacchierate – a tema, ovviamente, mediceo che il Comune di Montale ha inserito all’interno del calendario di eventi del progetto Pistoia Montale Quarrata. Territorio di Musei – Musei del Territorio.
Abbiamo inaugurato la serie di incontri con una serata particolarmente sentita, una serata tutta dedicata alle donne di casa Medici, e non casualmente fissata intorno ad una data particolare: il 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oltre all’assessore alla cultura, Alessandro Galardini, ha infatti presentato il tema della conferenza Marianna Menicacci, consigliere del Comune di Montale con delega per le Pari Opportunità.
Sempre nel mese di Novembre abbiamo fatto ancora due chiacchiere su I Medici: tante facce un solo stemma, e adesso ci aspettano ancora una serata a Gennaio (il 18 con Il guardaroba di Lorenzo il Magnifico) e due a Febbraio (il 1 con Medici in fuga: storie di cacciate e ritorni e il 15 con La forchetta di Caterina: storia di un’invenzione che ha cambiato il senso della convivialità). Le serate sono ad ingresso libero e gratuito, non occorre quindi prenotare, e già solo per l’edificio dove hanno luogo merita partecipare! Il Castello della Smilea a Montale è infatti un gioiello architettonico sorto, nelle forme che possiamo vedere ancora oggi, in epoca medievale in posizione fortemente strategica lungo l’antico tracciato romano della via Cassia Clodia. Per tutto il Medioevo legato al nome dei Panciatichi, fu trasformato in villa dai Covoni nel XVI secolo e mantenne la funzione di fattoria fino al XX secolo. Acquistata dal Comune di Montale nel 2003 possiamo oggi vederla nel suo antico splendore dopo i restauri avviati nel 2004.
Pingback:Discover Prato | Palle, Palle!